Contenuto principale

Informazioni generali

Gli enti che intendono impiegare volontari di servizio civile e che hanno sede legale in Alto Adige, devono accreditarsi presentando domanda a partire dal 1° ottobre 2014, alla Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Affari di Gabinetto – Servizio Civile. Per presentare domanda di accreditamento è necessario utilizzare l’apposita modulistica scaricabile dal presente sito.
Per accreditarsi l’ente deve dimostrare l’esistenza di un sito internet e di un indirizzo di posta elettronica, di PEC e possedere i seguenti requisiti:

  1. assenza di scopo di lucro;
  2. corrispondenza tra fini istituzionali e finalità previste dall’art. 1 della legge n. 64/2001;
  3. svolgimento di un’attività continuativa da almeno tre anni in uno o più dei settori d’impiego previsti;
  4. capacità organizzativa e possibilità di impiego in rapporto al servizio civile nazionale in relazione a personale con conoscenze specifiche nell’ambito della formazione dei volontari, dell’attività di tutoraggio dei volontari, della progettazione sociale e monitoraggio dei progetti di servizio civile e nell’ambito dell’informatica.

L’accreditamento comporta l’iscrizione degli enti nell’albo di servizio civile, e quindi la possibilità di presentare progetti entro le scadenze determinate dall’Ufficio Nazionale per il servizio civile. I progetti approvati vengono successivamente inseriti nel bando per la selezione dei volontari.
Saranno poi i giovani a scegliere, in concomitanza della pubblicazione del bando per la selezione dei volontari, il progetto a loro più consono e interessante nell’ambito del quale svolgere il servizio.

Per presentare la richiesta di iscrizione necessita effettuare le seguenti operazioni:

  1. scaricare il Modulo di richiesta d'accesso al sistema helios Mod. Rich., compilarlo correttamente in ogni parte e spedirlo all’Ufficio nazionale esclusivamente via fax ai numeri ivi indicato;
  2. attendere all’indirizzo di posta elettronica indicata nel modello trasmesso il codice di utenza e la password di accesso al sistema Helios, che verranno inviati dall’Ufficio nazionale entro 3 giorni lavorativi dalla richiesta;
  3. accedere al sistema Helios utilizzando esclusivamente il codice di utenza e la password inviata ed inserire, seguendo le istruzioni dell’apposito manuale reperibile sul presente sito nella sezione HELIOS, tutte le informazioni relative alla classe di iscrizione richiesta.
    Le operazioni di inserimento dei dati e delle informazioni sul sistema Helios devono essere effettuate prima di spedire la documentazione cartacea in quanto il sistema è dotato di una serie di controlli automatici, tarati sulle disposizioni della presente circolare, sia sugli enti, sia sulle figure “professionali”, che  impediscono all’ente richiedente di commettere una serie di errori, tra i quali l’invio della documentazione ad un albo errato. Inoltre, all’atto dell’inserimento dell’ente richiedente, il sistema Helios genera un codice da riportare obbligatoriamente negli appositi spazi sul supporto cartaceo. Una volta terminato l’inserimento occorre attivare la funzione “presenta”. Per un corretto utilizzo del software Helios si rimanda al relativo manuale applicativo;
  4. In base all’iscrizione dell’ente all’albo provinciale, inoltrare  alla Provincia autonoma di Bolzano -  Ufficio Affari di Gabinetto, Piazza S. Magnago 1,  la richiesta di accreditamento con PEC mediante apposita istanza firmata, a pena di nullità, dal legale rappresentante dell’ente, redatta secondo il modello 1/b . Unitamente alla predetta domanda gli enti debbono far pervenire e inserire in Helios tutta la documentazione elencata, a seconda della classe di iscrizione richiesta, nella scheda A (per gli enti richiedenti l’iscrizione alla quarta classe), B (per gli enti richiedenti l’iscrizione alla terza classe), C (per gli enti richiedenti l’iscrizione alla seconda classe) e D (per gli enti richiedenti l’iscrizione alla prima classe).

Si schematizza l'elenco della documentazione da presentare per l'accreditamento alla classe prescelta dall'ente.
Si ricorda che in riferimento al numero massimo di sedi di attuazione ed il numero massimo di volontari, su base annua, si distinguono le seguenti categorie di accreditamento:

(Ultimo aggiornamento: 18/11/2014)


Copyright e informazioni sull’accessibilità

© 2018 Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige | Servizio civile volontario :: Servizio sociale volontario

Realizzazione: Informatica Alto Adige spa

XHTML 1.0 | CSS 2.0 | Accessibilità