FAQ - Domande e risposte
Domande e risposte
- [Gravidanza]
Il neonato/La neonata viene testato/testata al coronavirus?
Sì. Se Lei è positiva, verrà fatto il tampone al/alla neonato/a. Verrà comunque informata dalla/dal neonatologa/o sui controlli ai cui verrà sottoposto il/la Suo/a bimbo/a.
Fonte: Azienda sanitaria dell’Alto Adige, data: 03.04.2020
- [Gravidanza]
Il neonato/La neonata può rimanere con me se sono positiva al coronavirus (o in caso di sospetto)?
Sì. Se Lei non ha sintomi o ha pochi sintomi e il neonato/la neonata sta bene, il bimbo/la bimba può stare con Lei in stanza. Verrà adeguatamente informata sulle necessarie misure igieniche.
Fonte: Azienda sanitaria dell’Alto Adige, data: 03.04.2020
- [Gravidanza]
- Posso allattare il mio bimbo/la mia bimba se sono positiva al coronavirus?
Il virus non viene trasmesso col latte materno. Alla luce della evidenza disponibile, si consiglia che i benifici dell'allattamento superano qualsiasi rischio potenziale di trasmissione attraverso il latte materno.
Sono da rispettare le seguenti norme igieniche:
- lavaggio accurato delle mani prima e dopo il contatto con il neonato/la neonata, il biberon o il tiralatte,
- uso di una maschera durante l'allattamento,
- lavaggio corretto del tiralatte dopo ogni utilizzo.
Quelle: Südtiroler Sanitätsbetrieb, Stand: 03.04.2020
- [Gravidanza]
Cosa succede quando io puerpera positiva per Covid -19 vengo dimessa?
La dimissione avviene in maniera multidisciplinare in collaborazione con i reparti di malattie infettive e di neonatologia. Oltre ai consigli puerperali, Le sarà dato un foglio informativo sul comportamento in auto-isolamento. Verrà contattata regolarmente sia dal reparto di ostetricia sia dal distretto di riferimento per monitorare il benessere sia della madre che del/della neonato/a nonché per poterLe fornire chiarimenti ad eventuali domande.
Fonte: Azienda sanitaria dell’Alto Adige, data: 03.04.2020
- [Gravidanza]
C'è un aiuto psicologico per le donne incinte e le donne in puerperio?
Gli ospedali offrono aiuto psicologico:
- Ospedale di Bolzano: assistenza psicologica su richiesta e/o con indicazione medica, disponibile al numero di telefono 0471 435146
- Ospedale di Bressanone: servizio psicologico di Bressanone / Vipiteno, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00 al numero 0472 813100
- Ospedale di Brunico: servizio psicologico del distretto sanitario di Brunico, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00 al numero 0474 586220
- Ospedale di Merano: servizio psicologico del distretto sanitario di Merano, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00 al numero 0473 251000. In caso di emergenza: 366 6209403
- Ospedale Silandro: servizio psicologico del distretto sanitario di Merano, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00 al numero 0473 251000.
Consulti anche il sito www.nonseidasolo.it.
Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige, data: 18.06.2020
- [Gravidanza]
A chi mi devo rivolgere se ho altre richieste?
- Ospedale di Bolzano: dal lunedì al venerdì, durante l'orario di servizio al numero di telefono 333 6180551 e tutti i giorni 24 ore su 24 ai numeri di telefono 0471 438624 o 438632 (sala parto)
- Ospedale di Bressanone: dal lunedì al venerdì, in orario di servizio al numero di telefono 0472 812572 e tutti i giorni 24 ore su 24 ai numeri di telefono 0472 812599 o 812573 (sala parto)
- Ospedale di Brunico: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16 al numero 0474 581339 e tutti i giorni 24 ore su 24 al numero 0474 581600 (sala parto)
- Ospedale di Merano: dal lunedì al venerdì in orario di servizio nell'ambulatorio ginecologico al numero 0473 264080. Il numero del primario, dottor Heidegger è 0473 267934. Ogni giorno, 24 ore su 24, si può chiamare lo 0473 264140 (sala parto)
- Ospedale Silandro: 24 ore su 24 si può contattare il numero 0473 735958 (ostetrica di turno)
Ulteriori informazioni sull'argomento "La gravidanza al tempo del Coronavirus" sono disponibili anche nell'area documenti.
Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige
- [Anziani]
- Soffro di ipertensione e sono in cura con ACE inibitori e sartani: è vero che se mi infetto con il nuovo coronavirus questi farmaci peggiorano la gravità della malattia COVID-19?
Non esistono evidenze scientifiche che stabiliscano una correlazione tra l’impiego di farmaci anti-ipertensivi e il peggioramento del decorso della malattia da COVID-19. Pertanto, in base alle conoscenze attuali, si raccomanda di non modificare le terapie in atto e di rivolgersi al proprio medico curante per qualsiasi dubbio.
Fonte: Ministero della Salute, data: 31.03.2020
- [Anziani]
- Per curare e diminuire i dolori articolari il medico mi ha prescritto dei farmaci anti infiammatori non steroidei (es. ibuprofene): è vero che peggiorano la malattia Covid-19?
Attualmente non ci sono evidenze scientifiche che stabiliscano una correlazione tra l’impiego d'ibuprofene e il peggioramento del decorso della malattia da Covid-19. Quindi, in base alle conoscenze attuali, si raccomanda di non modificare le terapie in atto e di rivolgersi al proprio medico curante per qualsiasi dubbio.
Fonte: Ministero della Salute, data: 31.03.2020
- [Salute, prevenzione e trattamento]
Ho fatto un tampone. Come faccio a sapere l'esito?
Se ha fatto il tampone per Coronavirus SARS-CoV-2
- è necessario fornire un indirizzo e-mail e anche un numero di cellulare italiano prima del test. Via SMS riceve un codice che Le consente di aprire il file PDF (risultato del test) allegato alla mail. Attenzione: verifichi che il numero di cellulare e l'indirizzo e-mail siano corretti e ricontrolli i dati, in modo che non emergano problemi per l'invio del risultato. Controlli anche la cartella delle spam nella casella di posta elettronica!
Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige, data: 12.04.2021
- [Vaccinazione Covid-19 - Sicurezza ed efficacia del vaccino]
Il vaccino potrebbe provocare un'infezione da Covid-19?
Assolutamente no. Nessuno dei vaccini approvati dall'Aifa può causare il Covid.
Fonte: Azienda sanitaria dell'Alto Adige; data: 08.04.2022