La situazione in Alto Adige
-
Covid-19, nuova ordinanza del presidente Kompatscher sulle mascherine
Secondo l’ordinanza firmata oggi (2 maggio), andranno indossate all’interno dei reparti delle strutture sanitarie che ospitano pazienti fragili o definiti a rischio dal direttore sanitario.
-
Covid: variante Kraken anche in Alto Adige
Il Covid si distingue per la sua adattabilità: dall’inizio della pandemia sono state rilevate un gran numero di varianti ed ora è arrivata anche la "Kraken", molto diffusa negli Stati Uniti e scientificamente denominata XBB.1.5.
-
Strutture sanitarie e sociosanitarie: resta l’obbligo della mascherina
Il requisito della mascherina nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali è confermato fino al 30 aprile 2023. La relativa ordinanza è stata firmata dal presidente Kompatscher
-
Vaccinazione contro il coronavirus - i dati attuali
Il numero di dosi somministrate per la vaccinazione contro il coronavirus negli ultimi sette giorni.
-
Vaccinazione contro il coronavirus - i dati attuali
Il numero di dosi somministrate per la vaccinazione contro il coronavirus negli ultimi sette giorni.
-
La vaccinazione Covid ora è possibile per i bambini a partire dai 6 mesi
Dal pomeriggio di venerdì 23 dicembre 2022 sarà possibile prenotarsi per vaccinare contro il Covid le/i bambine/i dai 6 mesi ai 4 anni di età. La vaccinazione è particolarmente raccomandata per i fragili.
-
Vaccinazione contro il coronavirus - i dati attuali
Il numero di dosi somministrate per la vaccinazione contro il coronavirus negli ultimi sette giorni.
-
Coronavirus: nuova ordinanza recepisce le normative statali
L’ordinanza n. 16 del 2022, firmata oggi (28 giugno) dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher, conferma l’obbligo di mascherina sui mezzi di trasporto e nelle strutture socio-sanitarie.
-
Rapporto sul mercato del lavoro nel semestre invernale 2021/22
L’occupazione ha almeno approssimativamente raggiunto il livello pre-coronavirus. Lo conferma il Rapporto sul mercato del lavoro da novembre 2021 ad aprile 2022.
-
Contributi per i settori economici più colpiti dal Covid-19
Fino al 31 maggio le imprese più gravemente colpite dalle conseguenze dello stato di emergenza provocato dalla pandemia possono chiedere sussidi provinciali commisurati ai costi fissi