Chiunque si sposti in Alto Adige con il bus, con la funivia, con il treno, con il proprio autoveicolo o con la bici per motivi professionali, scolastici, nel tempo libero o come turista, trova qua informazioni interessanti.

Piano provinciale della mobilità
Il piano provinciale della mobilità è stato approvato nel 2018, con il coinvolgimento dei dipartimenti specializzati, delle parti interessate e dei cittadini, sarà attualizzato nel 2022.

Sicurezza stradale
Per migliorare la sicurezza stradale esistono varie iniziative da campagne di sensibilazioni e il centro di guida sicura al montaggio di barriere stradali e la sicurezza delle gallerie.

Info Mobilità
Il servizio informazioni per il settore del trasporto pubblico locale di persone: lunedì - sabato dalle 6.00 alle 20.00. Domenica e giorni festivi dalle 7.30 alle 20.00.
Turismo e mobilità in cifre
- 30
unità organizzative che si occupano di “turismo e mobilità”
suddivisi in tre Ripartizioni (Mobilità, infrastrutture e Servizio strade) per quanto riguarda mobilità e intfrastrutture, oltre a due aree separate di altri dipartimenti in tema Turismo e la Centrale della viabilità.
- 175
servizi offerti
a disposizione delle persone residenti in Alto Adige (licenze, autorizzazioni, contributi ai pendolari, biglietti per i mezzi pubblici, etc.) e relativi alle aziende che operano sul territorio (trasporti, operatori turistici, etc.). - 450
utenti al giorno si sono rivolti nel 2018 all'infopoint mobile di Bressanone
116.000 persone si sono rivolte nel 2018 all’Infopoint Mobile di Bressanone personalmente, telefonicamente o via mail.