Mobilità sostenibile

Il progetto “Green Mobility” nasce dall’idea di sviluppare l’Alto Adige come regione modello per la mobilità alpina sostenibile e si occupa di tutte le forme di trasporto sostenibili e del loro coordinamento; in più spiana la strada per innovazioni e nuovi progetti. Oltre a garantire un buon sistema di trasporto pubblico urbano, la mobilità sostenibile dovrà essere sviluppata in modo che l’Alto Adige mantenga un’alta qualità di vita, aumenti la sua attrattività turistica, stimoli la competitività economica e contribuisca a mobilizzare nuovi settori tecnologici ed economici. Per realizzare questi obiettivi, Green Mobility punta soprattutto sulla mobilità elettrica ed intermodale, e sulla mobilità in bici. Sono, infatti, molte le misure progettate per ampliare e collegare tra di loro le varie forme di mobilità sostenibili (trasporti pubblici urbani, spostamenti in bicicletta o a piedi). Anche progetti di Car Polling e di Car Sharing fanno parte di questo programma.
Nel 2022 il piano della mobilità approvato 2018 viene attualizzato e diventa il piano provinciale della mobilità sostenibile e della logistica.
Fanno parte della mobilità sostenibile anche trasporto pubblico locale, orari (Link esterno), titoli di viaggio(Link esterno), mobilcard(Link esterno), funivie e ferrovia
Contributi per misure volte all’incentivazione della mobilità sostenibile per soggetti pubblici
Contributi per misure volte all’incentivazione della mobilità sostenibile per soggetti privati
Ufficio infrastrutture e mobilità sostenibile
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640/41/42
E-mail: inframob@provincia.bz.it
PEC: inframob@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30