Mobilità ciclistica
Andare in bicicletta è salutare, economico e positivo per l’ambiente. In situazioni di traffico intenso e per le distanze più brevi la bicicletta è spesso anche il mezzo di trasporto più veloce. L’importanza della mobilità ciclistica è attualmente in forte crescita a livello internazionale. A livello politico è stato riconosciuto il potenziale della mobilità attiva come risoluzione di problemi. L'Alto Adige si è posto l'obiettivo di raddoppiare la presenza di biciclette entro il 2030, e numerosi Comuni e Comunità comprensoriali si impegnano costantemente per il miglioramento della mobilità ciclistica. Inoltre, la Provincia autonoma di Bolzano ha approvato il primo piano di mobilità ciclistica a livello provinciale. Il Piano è stato elaborato in collaborazione con Green Mobility/STA(Link esterno). Il focus è stato principalmente sulla mobilità quotidiana con l'obiettivo di aumentare l'utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani.
Il piano della mobilità ciclistica
della Provincia autonoma di Bolzano è un documento di pianificazione e strategia che costituisce la base per l'ulteriore sviluppo della mobilità ciclistica in Alto Adige.
Il piano prevede sei campi d’intervento intesi a portare, entro il 2030, la quota di ripartizione modale (modal split) degli spostamenti in bicicletta fino al 20%:
- Rafforzare una comunicazione efficiente sotto forma di trasferimento di informazioni e conoscenze;
- Incentivare la motivazione a spostarsi in bicicletta;
- Sfruttare le sinergie attraverso la cooperazione (“Alliance of the willing”);
- Trasformare in consuetudine la partecipazione e il coinvolgimento, permettere la codecisione, coinvolgere le scuole;
- Rendere l’infrastruttura invitante e accessibile alle bici;
- Garantire le risorse finanziarie e umane;
I campi d'azione descritti possono essere suddivisi in misure concrete. È stato altresì sviluppato un catalogo separato di misure, il quale consiste in misure che devono essere attuate e controllate dall'amministrazione provinciale, nonché di raccomandazioni ai vari attori nel campo della mobilità ciclistica. L'allegato 1 del piano di mobilità ciclabile contiene il catalogo delle misure e raccomandazioni.
Una delle principali novità descritte nel piano di mobilità ciclistica è rappresentata dall'istituzione di un centro di competenza per la bicicletta, assegnata all'Ufficio Infrastrutture e mobilità sostenibile della Ripartizione Mobilità. Il centro di competenza, in cui almeno 5 dipendenti si occuperanno esclusivamente della promozione della mobilità ciclistica a livello provinciale, si trova sia presso l'Ufficio infrastrutture e mobilità sostenibile che presso la società in-house STA – settore Greenmobility.
Nel 2030 la bicicletta diventerà il mezzo di trasporto più apprezzato per percorrere distanze fino a 5 km. Ciò contribuirà a ridurre l’inquinamento acustico nei centri abitati e migliorerà notevolmente la qualità della vita anche sulle strade più trafficate, dove si registrerà la diminuzione del traffico automobilistico.
Nel 2021 il cicloconcorso “Alto Adige pedala” si è tenuto per l' ottava volta dal 18 marzo al 30 settembre. Poteva partecipare chiunque e chi supera i 100 km percorsi in bici può anche vincere un premio. Non importa se si va in bici in ufficio o nel tempo libero – ogni chilometro conta.
L'app del cicloconcorso(Link esterno) e il sito possono essere usati anche nel periodo tra le diverse edizioni dei concorsi per inserire i chilometri percorsi.
Sotto il seguente link trovate tutte le informazioni sul concorso: www.altoadigepedala.bz.it(Link esterno).
- All'edizione 2014 hanno partecipato 1.399 persone che hanno percorso complessivamente 859.958 km.
- L'edizione 2015 si è svolta dal 23 marzo all'8 settembre 2015 e vi hanno partecipato 2.246 partecipanti che hanno percorso 1.626.523 km.
- L'edizione 2016 si è svolta dal 18 marzo al 18 settembre 2016 e vi hanno partecipato 2.913 persone che hanno raggiunto 2,3 milioni di km.
- L'edizione 2017 si è svolta dal 22 marzo all'8 ottobre 2017 e vi hanno partecipato 3.326 persone che hanno raggiunto 3,1 milioni di km
- L'edizione 2018 si è svolta dal 18 marzo al 30 settembre 2018 e vi hanno partecipato 3.919 persone che hanno raggiunto 3,2 milioni di km.
- L'edizione 2019 si è svolta dal 20 marzo al 30 settembre 2019 e vi hanno partecipato 1.859 persone che hanno raggiunto 1,8 milioni di km.
- L'edizione 2020 si è svolta in parte nel lockdown dal 19 marzo al 30 settembre 2020 e comunque vi hanno partecipato 2.059 che hanno raggiunto 1,5 milioni di km.
- La prima edizione dell’Alto Adige pedala coi guanti, dal 30 novembre 2020 al 31 gennaio 2021 hanno partecipato 1.081 persone che hanno raggiunto 156.563 km.
- L'edizione 2021 si è svolta dal 18 marzo al 30 settembre 2021 e vi hanno partecipato 3.798 persone che hanno raggiunto 2,7 milioni di km (raggiungendo così il secondo posto per partecipanti e il terzo posto per km)
Le piste ciclabili dell’Alto Adige e i percorsi mtb si trovano nel geocatalogo (Link esterno) e in Civis Maps (Link esterno). Anche il progetto greenmobility ha raccolto informazioni sulle piste ciclabili: le piste ciclabili dell'alto Adige (Link esterno).
Notizie sulla bicicletta
-
L'8 ottobre a Bolzano una notte in bicicletta con "occhioallatuabici"
La campagna di sensibilizzazione di Green Mobility e Safety Park di STA mette al centro la visibilità dei mezzi a due ruote per garantire maggiore sicurezza a tutti gli utenti della strada.
-
L’Alto Adige pedala: al via la caccia al tesoro estiva
Ha preso il via, in tutta la Provincia, la caccia al tesoro in bicicletta per tutta la famiglia, con punti-bici da raccogliere con la funzione GPS dell’apposita app e ricchi premi da vincere
-
Alto Adige sui pedali: presentato il Piano della mobilità ciclistica
Rendere l’Alto Adige più aperto alla bicicletta è lo scopo del Piano della mobilità ciclistica, presentato a Bolzano. Centro di competenza e forum di discussione ne renderanno più facile l’attuazione
-
Piano della mobilità: il sondaggio promuove bus, treno e bicicletta
Il sondaggio online per il nuovo Piano della mobilità ha raccolto oltre 3000 proposte concrete. “Ancora di più coloro che vorrebbero utilizzare bicicletta, treno e bus”, dice soddisfatto Alfreider
-
Alfreider sui dati ASTAT relativi alla mobilità in Alto Adige
Il nuovo studio ASTAT mostra che ancora più persone utilizzerebbero i mezzi pubblici o la bicicletta a determinate condizioni.
-
Nuove barriere acustiche nel centro mobilità di Bressanone
Procedono i lavori per il moderno hub intermodale di Bressanone. Sopralluogo degli assessori Alfreider e Vettorato. In questi giorni è iniziata la costruzione delle barriere antirumore.
Ufficio infrastrutture e mobilità sostenibile
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640/41/42
E-mail: inframob@provincia.bz.it
PEC: transport.trasporti@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30