Idrogeno
La provincia di Bolzano vuole ridurre la produzione die CO2 con il piano generale per l'idrogeno (Presentazione; italiano da pagina 13). Siamo in grado di produrre idrogeno verde con la corrente da fonti idroelettriche prodotte in eccesso. I progetti JIVE e MEHRLIN, finanziati dall’UE, prevedono di acquistare 12 BUS ad idrogeno per la linea BUs cittadina SASA e di costruire una stazione di rifornimento di idrogeno nel deposto SASA di Bolzano.
Elevato pericolo incendi boschivi: necessarie particolari precauzioni
Per l’assenza di precipitazioni ed a causa del forte vento in alcune zone il rischio di incendi boschivi si presenta elevato.
A causa della persistente siccità e del vento in Alto Adige il rischio di incendi boschivi è in aumento. Ai sensi della legge forestale provinciale è vietato, senza l’autorizzazione dell’Ispettorato forestale, accendere fuochi a una distanza di sicurezza inferiore a 20 metri dal bosco. Questo vale soprattutto per il prossimo fine settimana, quando in Val Venosta e nel Burgraviato si celebra l’antica usanza del lancio dei dischi ardenti e del “Holepfannfeuer”. Per proteggere le foreste e l’ambiente circostante, il Servizio forestale provinciale invita la popolazione a rispettare il divieto. “Contiamo sulla necessità di evitare qualsiasi comportamento a rischio che possa causare un incendio boschivo”, sottolinea l’assessore provinciale competente Arnold Schuler.
In caso di avvistamento di incendi boschivi, occorre avvertire immediatamente il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano. Gli incendi devono essere segnalati immediatamente tramite il numero telefonico di emergenza 112. Se l’uso improprio del fuoco provoca un incendio boschivo, oltre alle sanzioni amministrative, i responsabili possono incorrere anche in sanzioni civili e penali.
Ulteriori informazioni sui comportamenti da tenere in caso di incendio sono a disposizione sul web del Servizio forestale al seguente link.
Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati
ASP/red/fg
Ufficio infrastrutture e mobilità sostenibile
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640/41/42
E-mail: inframob@provincia.bz.it
PEC: inframob@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30