Idrogeno
La provincia di Bolzano vuole ridurre la produzione die CO2 con il piano generale per l'idrogeno (Presentazione; italiano da pagina 13). Siamo in grado di produrre idrogeno verde con la corrente da fonti idroelettriche prodotte in eccesso. I progetti JIVE e MEHRLIN, finanziati dall’UE, prevedono di acquistare 12 BUS ad idrogeno per la linea BUs cittadina SASA e di costruire una stazione di rifornimento di idrogeno nel deposto SASA di Bolzano.
Laboratorio di Urbanistica: al Delai i progetti per migliorare Bolzano
Gli studenti hanno presentato oggi i loro lavori alla presenza dell'assessore Vettorato. Obiettivo del progetto quello di avvicinare i giovani al tema della sostenibilità urbana.
Anche in quest'anno scolastico 2022/2023, presso l’Istituto tecnico per le costruzioni, l’ambiente ed il territorio “Andrea e Pietro Delai” di Bolzano si è tenuto il Laboratorio di Urbanistica con gli studenti della classe quinta, i cui risultati sono stati presentati oggi (21 aprile) dagli studenti dell'iItituto bolzanino. L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare i giovani al tema della sostenibilità urbana, non soltanto dal punto di vista tecnologico degli edifici, ma anche dal punto di vista della vivibilità degli spazi urbani, le occasioni di socialità e la vita all’interno dei quartieri e la sicurezza degli spazi pubblici. “Si tratta di un progetto lodevole, a rimarcare la qualità della nostra istruzione provinciale, grazie soprattutto alla professionalità e all'impegno degli insegnanti" sottolinea l’assessore provinciale alla Scuola italiana, Giuliano Vettorato.
Focus su tutti i quartieri
"Il progetto di quest'anno, promosso dal dirigente scolastico Gabriele Salvatore Chiusano, organizzato dall'architetto Andrea La Gamba e coordinato dalla professoressa Manuela Macciocu, è stato esteso, novità di quest'anno, su interi quartieri, spostando dunque il suo focus su una scala più ampia rispetto a quanto fatto precedentemente, quando l’iniziativa si concentrava unicamente sulle piazze cittadine."
Nella prima parte del laboratorio, attraverso alcune lezioni teoriche, ai ragazzi sono stati presentati alcuni progetti, non andati a buon fine, di grandi quartieri residenziali in Italia. Analizzando questi casi, sono stati messi in evidenza quelli che devono essere i parametri fondamentali per una corretta progettazione urbanistica. Una volta acquisite le giuste conoscenze, i ragazzi hanno poi condotto una personale analisi di alcuni quartieri di Bolzano, evidenziandone punti deboli, svantaggi e malfunzionamenti. Attraverso materiale grafico, bozze di progetto ed altro, gli studenti hanno quindi proposto le loro soluzioni per migliorare la vita degli spazi pubblici all'interno dei quartieri, la loro fruibilità e il loro utilizzo.
Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati
ASP/tl/gm
Ufficio infrastrutture e mobilità sostenibile
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640/41/42
E-mail: inframob@provincia.bz.it
PEC: inframob@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30