Idrogeno
La provincia di Bolzano vuole ridurre la produzione die CO2 con il piano generale per l'idrogeno (Presentazione; italiano da pagina 13). Siamo in grado di produrre idrogeno verde con la corrente da fonti idroelettriche prodotte in eccesso. I progetti JIVE e MEHRLIN, finanziati dall’UE, prevedono di acquistare 12 BUS ad idrogeno per la linea BUs cittadina SASA e di costruire una stazione di rifornimento di idrogeno nel deposto SASA di Bolzano.
Gli assessori comunali si informano sul Piano Sociale provinciale
In una videoconferenza, l’assessora al Sociale, Waltraud Deeg, ha presentato agli assessori comunali i punti chiave del nuovo Piano Sociale provinciale 2030.
Il nuovo Piano Sociale provinciale 2030 è in dirittura d'arrivo: dopo il via libera alla bozza da parte della Consulta per il sociale, la settimana scorsa (come riporta l'Ufficio stampa), domani, venerdì, il documento sarà discusso nel Consorzio dei Comuni. In seguito, il documento sarà presentato alla Giunta provinciale dall'assessora al Sociale, Waltraud Deeg, nel mese di giugno. "Questo strumento di pianificazione strategica è un documento centrale per la politica sociale altoatesina, con l'obiettivo di consolidare e ampliare ulteriormente la nostra rete sociale in Alto Adige", sottolinea Deeg. Questo può essere fatto solo in buona collaborazione e coordinamento con tutti i livelli coinvolti, e qui i Comuni hanno una funzione importante. Per questo motivo, l'assessora provinciale ha già presentato il piano in anticipo agli assessori comunali al Sociale.
Il direttore del Dipartimento, Luca Critelli, ha illustrato i passi compiuti finora e gli ostacoli superati: "La pandemia ha rallentato il nostro lavoro, ma ha anche sollevato questioni importanti che ora sono state inserite nel nuovo Piano Sociale provinciale. L'obiettivo è quello di creare un documento che sia un importante strumento di lavoro per gli esperti, ma che possa anche fornire una buona panoramica del sistema sociale altoatesino nel suo complesso", ha detto Critelli. L'assessora provinciale Deeg ha sottolineato come aspetto particolare l'ampio processo di partecipazione e il coinvolgimento del maggior numero possibile di attori. "Sono convinta che con il nuovo Piano Sociale provinciale 2030 stiamo imboccando la strada giusta. Perché i megatrend, come il cambiamento demografico, la carenza di lavoratori qualificati in molti settori o le nuove sfide sociali, pongono nuove esigenze ai nostri servizi sociali, per le quali dobbiamo prepararci bene e in modo orientato al futuro", ha sottolineato l'assessora al Sociale Waltraud Deeg.
Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati
ASP/ck/sc
Ufficio infrastrutture e mobilità sostenibile
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640/41/42
E-mail: inframob@provincia.bz.it
PEC: inframob@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30