Idrogeno
La provincia di Bolzano vuole ridurre la produzione die CO2 con il piano generale per l'idrogeno (Presentazione; italiano da pagina 13). Siamo in grado di produrre idrogeno verde con la corrente da fonti idroelettriche prodotte in eccesso. I progetti JIVE e MEHRLIN, finanziati dall’UE, prevedono di acquistare 12 BUS ad idrogeno per la linea BUs cittadina SASA e di costruire una stazione di rifornimento di idrogeno nel deposto SASA di Bolzano.
Fondi strutturali UE: il Comitato è soddisfatto del loro utilizzo
Gran parte dei finanziamenti all'agricoltura (montana) in Alto Adige proviene dall'UE o da Roma. Ieri a Bolzano presenti i membri del Comitato di sorveglianza del Programma dei Fondi strutturali UE.
Ieri, 7 giugno, l'assessore provinciale Arnold Schuler, il direttore della Ripartizione provinciale Agricoltura Martin Pazeller e il suo personale hanno ricevuto a Bolzano i membri del Comitato di sorveglianza del Programma dei Fondi strutturali UE, provenienti da Roma e Bruxelles. All'incontro erano presenti Filip Busz, Andrea Incarnati e Maria Merlo - collaboratori della Commissione UE - nonché Stefano Lafiandra e Paola Gonnelli del Ministero dell'Agricoltura e Francesco Beldí, responsabile della valutazione indipendente del Programma di Sviluppo Rurale. Un'occasione per tracciare il bilancio alla fine del 2022, termine del precedente periodo di finanziamento.
La giornata si è conclusa con un momento conviale al Felsenkeller di Laimburg.
"Nel nuovo programma di finanziamento 2023-2027 vogliamo proseguire a investire sull'agricoltura di montagna", ha spiegato Arnold Schuler, assessore provinciale all'Agricoltura. Molte regioni europee guardano all'Alto Adige come a un modello: negli ultimi 30 anni in tutte le regioni alpine d'Europa sono venute a mancare circa metà delle aziende agricole di montagna, a Belluno sono addirittura l'80%. "Noi, invece, siamo riusciti a tutelare i contadini perché restassero nelle loro aziende agricole: abbiamo investito su prodotti di qualità, il sistema cooperativo si è rivelato di successo e, a posteriori, possiamo dire di aver probabilmente intrapreso la strada giusta in quanto alla valorizzazione del territorio", ha commentato Schuler. Vogliamo proseguire in questa direzione, con un percorso e criteri da negoziare e definire costantemente con Roma e Bruxelles".
Il vertice del Comitato di sorveglianza si è tenuto a Bolzano per presentare ai suoi membri la situazione in loco e persuaderli della necessità e dell'utilità di promuovere le piccole aziende agricole nelle zone montane più ripide e difficilmente praticabili. Oggi (8 giugno) la delegazione dell'assessorato all'Agricoltura ha accompagnato gli ospiti giunti da Roma e da Bruxelles in visita ad alcune aziende agricole di montagna.
Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati
ASP/uli/tl
Ufficio infrastrutture e mobilità sostenibile
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640/41/42
E-mail: inframob@provincia.bz.it
PEC: inframob@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30