Idrogeno
La provincia di Bolzano vuole ridurre la produzione die CO2 con il piano generale per l'idrogeno (Presentazione; italiano da pagina 13). Siamo in grado di produrre idrogeno verde con la corrente da fonti idroelettriche prodotte in eccesso. I progetti JIVE e MEHRLIN, finanziati dall’UE, prevedono di acquistare 12 BUS ad idrogeno per la linea BUs cittadina SASA e di costruire una stazione di rifornimento di idrogeno nel deposto SASA di Bolzano.
Notizie sul idrogeno
-
Elevato pericolo incendi boschivi: necessarie particolari precauzioni
Per l’assenza di precipitazioni ed a causa del forte vento in alcune zone il rischio di incendi boschivi si presenta elevato.
-
La Giunta si riunisce martedì 28 febbraio, conferenza stampa ore 12,30
Martedì 28 febbraio si svolgerà, come di consueto, la seduta della Giunta provinciale. Alle ore 12,30 il presidente Kompatscher illustrerà, in una conferenza stampa, le decisioni dell’Esecutivo.
-
Senza fissa dimora: individuare strutture per essere pronti
Individuare ulteriori strutture di accoglienza per i senza fissa dimora. La Provincia, il Consorzio dei Comuni e le Comunità comprensoriali uniscono gli sforzi. Anche per il prossimo inverno.
-
Microplastiche nei fiumi: in Alto Adige concentrazione non elevata
Lo rileva l’indagine dell’Agenzia ambiente e tutela clima effettuata sui principali fiumi altoatesini e alcuni torrenti in quota. Vettorato: “Mantenere sempre alta l’attenzione".
-
Portale myCIVIS: questionario online per migliorare il servizio
Il portale myCIVIS è in continua evoluzione. Per adeguare i servizi ancora più esattamente alle esigenze della cittadinanza, fino al 30 giugno è online un questionario
-
Mercato del lavoro-news: il lavoro a chiamata è in crescita
L’anno scorso il numero di contratti di lavoro a chiamata (o intermittente) ha raggiunto il massimo dal 2012: l’analisi del fenomeno è l’argomento della pubblicazione Mercato del lavoro-news 2/2023
-
Nuova zona ricreativa a Lagundo: presentazione il 1° marzo
Tra Merano e Lagundo, sull’argine del torrente Mutbach, sorgerà una zona ricreativa pensata dalla 4C del liceo scientifico "Einstein" di Merano. Il 1° marzo la presentazione del progetto.
-
Nuova sede ad Ortisei della Direzione istruzione e cultura ladina
L’assessore provinciale Daniel Alfreider e la direttrice Edith Ploner hanno inaugurato recentemente la nuova sede della Direzione istruzione e cultura ladina a Ortisei.
-
Informati contro il bostrico: osservare e intervenire
Le prossime otto settimane saranno cruciali per iniziare bene la lotta contro il bostrico. Informazioni, invito ad agire, un pizzico di umorismo: questi sono gli ingredienti della nuova campagna
-
Trasporto merci su rotaia aumentato nel 2021: online i dati iMonitraf!
I dati del traffico di iMonitraf! lungo il Brennero mostrano un leggero aumento del trasporto merci su rotaia. Alfreider: "Serve una strategia di trasporto congiunta per la ferrovia e la strada".
Ufficio infrastrutture e mobilità sostenibile
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640/41/42
E-mail: inframob@provincia.bz.it
PEC: transport.trasporti@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30