Idrogeno
La provincia di Bolzano vuole ridurre la produzione die CO2 con il piano generale per l'idrogeno (Presentazione; italiano da pagina 13). Siamo in grado di produrre idrogeno verde con la corrente da fonti idroelettriche prodotte in eccesso. I progetti JIVE e MEHRLIN, finanziati dall’UE, prevedono di acquistare 12 BUS ad idrogeno per la linea BUs cittadina SASA e di costruire una stazione di rifornimento di idrogeno nel deposto SASA di Bolzano.
Notizie sul idrogeno
-
Più soldi alla SASA per compensare i rincari: invariati i biglietti
Per ammortizzare il rincaro del carburante e altri aumenti, la Giunta provinciale ha aggiunto 6 milioni di euro al canone del contratto di servizio SASA: i prezzi dei biglietti rimarranno invariati
-
Kompatscher a Roma: Conferenza Regioni, Unificata e Stato-Regioni
Il presidente della Provincia Kompatscher prenderà parte domani (mercoledì 21 dicembre) alla Conferenza delle Regioni e Province autonome, alla Conferenza Unificata e alla Conferenza Stato-Regioni
-
Provincia, ok al primo Piano di gestione della mobilità aziendale
Il Piano spostamento casa lavoro (PSCL) dell’Amministrazione provinciale per una mobilità più sostenibile è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale. Stephanie Kerschbaumer è la Mobility Manager
-
Sentieri escursionistici: guide alpine e sciistiche a supporto
I sentieri escursionistici possono attraversare anche terreni impervi o esposti. Questa è una delle novità della Convenzione sui sentieri escursionistici, approvata oggi (20 dicembre) dalla Giunta.
-
Limite ai posti letto: concessioni alle piccole aziende agricole
Nonostante il tetto ai posti letto, nelle aziende agrituristiche può essere aumentato fino a otto, o 15 se un familiare lavora nell’azienda. Questa la decisione adottata oggi dalla Giunta.
-
Qualità dell'aria: 5 milioni di euro per tre progetti sul territorio
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica garantirà per i prossimi cinque anni i fondi in favore dei progetti che mirano a migliorare la qualità dell’aria in provincia di Bolzano.
-
Casa Museo Eccel Kreuzer, restauri per oltre 3 milioni di euro
La Giunta provinciale ha approvato l’ampliamento del piano planivolumetrico e del concetto museale, i costi salgono ad oltre 3 milioni di euro. L’assessore Bessone: “Appalto dei lavori a fine 2023”
-
Collaborazione intercomunale Polizia locale: ok al finanziamento
Con l’avvio del nuovo anno, la Provincia potrà finanziare la collaborazione intercomunale per la polizia locale. La Giunta provinciale ha approvato oggi (20 dicembre) il relativo accordo integrativo.
-
Consulta provinciale per le persone anziane: approvato il regolamento
La Giunta ha approvato oggi il regolamento della Consulta provinciale per le persone anziane, creata dalla legge provinciale sull’invecchiamento attivo.
-
FESR: 28 milioni per i due primi inviti alla presentazione di progetti
Dal 16 gennaio al 31 marzo sarà possibile presentare proposte nell’ambito del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR). Pubblicati i primi due bandi nell’ambito delle priorità "Smart" e "Green".
Ufficio infrastrutture e mobilità sostenibile
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640/41/42
E-mail: inframob@provincia.bz.it
PEC: transport.trasporti@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30