Idrogeno
La provincia di Bolzano vuole ridurre la produzione die CO2 con il piano generale per l'idrogeno (Presentazione; italiano da pagina 13). Siamo in grado di produrre idrogeno verde con la corrente da fonti idroelettriche prodotte in eccesso. I progetti JIVE e MEHRLIN, finanziati dall’UE, prevedono di acquistare 12 BUS ad idrogeno per la linea BUs cittadina SASA e di costruire una stazione di rifornimento di idrogeno nel deposto SASA di Bolzano.
Notizie sul idrogeno
-
La Provincia sostiene il corso di diritto italiano a Innsbruck
La Provincia continuerà a sostenere il corso di studi integrato di diritto italiano dell’Università di Innsbruck per i prossimi cinque anni. La Giunta è stata concorde nell’approvarlo.
-
Il laboratorio conferma: i resti di stambecco hanno 7.000 anni
In luglio alcuni alpinisti hanno fatto una scoperta archeologica sensazionale su Cima Fiammante. In base alle analisi al radiocarbonio le ossa di stambecco hanno circa 7.000 anni.
-
Emergenza freddo: saranno attivati ulteriori posti
La Provincia, il Consorzio dei Comuni e le Comunità comprensoriali vogliono allestire nelle prossime settimane altri 150 posti per l’emergenza freddo.
-
Funicolare Merano-Scena: conferma del finanziamento da parte di Roma
La Giunta provinciale ha ottenuto la conferma del finanziamento dal PNRR per il progetto della funicolare Merano-Scena e per il potenziamento delle linee di autobus nella zona
-
Rischi naturali: dieci anni fa la frana Gianeis a Badia
Il 13 dicembre 2012, il versante destro orografico della valle di Sotrú a Badia ha iniziato a franare, minacciando di occludere il Rio Gadera. La frana ha distrutto 4 case.
-
Il 19 dicembre la consegna dei Premi scientifici dell’Alto Adige 2022
La Provincia di Bolzano premia i risultati scientifici eccezionali di Alfredo De Massis (“Research Award”) e Christina Antenhofer (“Women in Science Award”).
-
Scuole dell'infanzia: iscrizioni per l’anno 2023/4 dal 9 gennaio 2023
Le iscrizioni alle scuole dell’infanzia altoatesine per l’anno scolastico 2023/24 dovranno essere effettuate tra il 9 ed il 17 gennaio 2023 esclusivamente online.
-
Alto Adige e Tirolo: politica comune sul Corridoio del Brennero
Prima riunione congiunta dei presidenti e degli assessori alla Mobilità di Tirolo e Alto Adige: scelte condivise per un alleggerimento del traffico di transito che grava sulle popolazioni
-
Appuntamenti previsti per la settimana dal 12 al 18 dicembre
Di seguito una panoramica dei principali appuntamenti della Giunta e dell’Amministrazione provinciale previsti per la prossima settimana.
-
Mercato del lavoro nel semestre estivo: ripresa con dinamica carente
Rapporto sul mercato del lavoro 2/2022: nel periodo maggio - ottobre 2022, l’occupazione è aumentata del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, nel settore ricettivo del 14%.
Ufficio infrastrutture e mobilità sostenibile
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640/41/42
E-mail: inframob@provincia.bz.it
PEC: transport.trasporti@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30