Idrogeno
La provincia di Bolzano vuole ridurre la produzione die CO2 con il piano generale per l'idrogeno (Presentazione; italiano da pagina 13). Siamo in grado di produrre idrogeno verde con la corrente da fonti idroelettriche prodotte in eccesso. I progetti JIVE e MEHRLIN, finanziati dall’UE, prevedono di acquistare 12 BUS ad idrogeno per la linea BUs cittadina SASA e di costruire una stazione di rifornimento di idrogeno nel deposto SASA di Bolzano.
Notizie sul idrogeno
-
Viaggiare in modo sostenibile: presentazione dello studio l'11 agosto
La Provincia collabora insieme con altri partner per garantire un’accessibilità ecologica sul territorio. I risultati di uno studio sugli spostamenti sostenibili verrà presentato venerdí 11 agosto.
-
La Giunta si riunisce martedì 8 agosto, conferenza stampa alle 12.30
Martedì 8 agosto si svolgerà, come di consueto, la seduta della Giunta provinciale. Alle ore 12.30 il presidente Kompatscher illustrerà, in una conferenza stampa, le decisioni dell’Esecutivo.
-
Appuntamenti per i media nella settimana dal 7 al 13 agosto '23
Di seguito una panoramica degli appuntamenti media della Giunta e dell’Amministrazione provinciale nella prossima settimana.
-
Kompatscher incontra il nuovo questore di Bolzano
Oggi a Palazzo Widmann primo incontro ufficiale tra il nuovo questore del capoluogo, Andrea Valentino, e il presidente altoatesino Arno Kompatscher. Accorciare i tempi per il rilascio del passaporto.
-
Aumento assegno per i figli per le famiglie con minori con disabilità
In futuro le famiglie con figli minorenni disabili riceveranno 50 euro in più al mese. "Stiamo adeguando i contributi provinciali per compensare le misure statali", afferma l’assessora Deeg.
-
Friuli Venezia Giulia: la Protezione civile prolunga la sua missione
Il personale della Protezione civile regionale continuerà ad operare nelle zone colpite dal nubifragio almeno fino a martedì 8 agosto.
-
Multilingusmo: il 9 agosto la presentazione dei nuovi dati
Il 9 agosto verrà presentato lo studio scientifico della professoressa Ulrike Jessner-Schmid, sul multilinguismo nelle scuole ladine.
-
Bando 2023 PNRR per "Parco Agrisolare": domande dal 12 settembre
Emanato dal Ministero dell’Agricoltura il nuovo bando finanziato con risorse del Pnrr con una dotazione di circa 1 miliardo di euro per il progetto "Parco Agrisolare".
-
Alfreider: "Scuola e cultura sono valori fondamentali per i ladini"
L’apprendimento, il multilinguismo, la digitalizzazione e promozione della lingua, della gioventù e della cultura, sono stati i temi al centro di un incontro tenuto a Ortisei dall’assessore Alfreider.
-
Grandi predatori: scongiurata l’impugnazione della legge
La legge sui grandi predatori non sarà impugnata. In cambio, la Provincia si è impegnata a concedere all’ISPRA 15 giorni invece di 10 per elaborare la prevista perizia.
Ufficio infrastrutture e mobilità sostenibile
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640/41/42
E-mail: inframob@provincia.bz.it
PEC: inframob@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30