Attualità
-
Contributi 2022 per i pendolari, domande da lunedì 30 gennaio
Chi per andare al lavoro lo scorso anno non ha potuto usufruire dei mezzi pubblici può chiedere un contributo per le spese sostenute. Le domande vanno presentate entro il 31 marzo.
-
Ispettori revisioni, il 28 febbraio la prova scritta dell’esame
Al Centro provinciale revisione veicoli la prova scritta del primo esame per l’abilitazione ad ispettore-revisioni modulo B. Iscrizioni entro il 13 febbraio alle 12.
-
Autostrada digitalizzata: presentato lo studio sul sistema Slot
Il presidente della Provincia Kompatscher, l’assessore alla Mobilità Alfreider, il professor Obwexer e il capo Dipartimento Vallazza hanno presentato lo studio di fattibilità del sistema Slot.
-
E-TestDays: appuntamento il 6 maggio
300 imprese sono interessate a testare diversi veicoli elettronici in occasione degli E-Test Days. Le prime auto elettriche saranno consegnate venerdì prossimo a Bolzano.
-
Proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità
ai sensi dell’ articolo 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 e successive modificazioni – art. 1, comma 4-quater, ed art 3-bis della legge n. 159 del 27 novembre 2020, recante conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 125 del 2020.
-
sospesi divieti di circolazione per mezzi pesanti
Il ministero dei trasporti comunica
-
Revisioni autoveicoli prorogate sino a 10 mesi
Le revisioni previste sino al 30 giugno vengono prorogate sino a 10 mesi. Sono ripresi gli esami per la patente.
-
Olimpiadi 2026, al via la progettazione di 5 opere infrastrutturali
Primo decisivo passo verso la realizzazione di cinque progetti infrastrutturali per i Giochi Olimpici 2026. La Giunta provinciale ha approvato i dettagli tecnici. La progettazione può quindi partire.
-
Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2018
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica il volume “Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2018”, in cui sono raccolti tutti i dati riguardanti la mobilità, il traffico e ad altri aspetti legati a tali fenomeni. Nel 2018 attraverso il Brennero è stata trasportata merce per 14,0 milioni di tonnellate tramite ferrovia e 38,8 milioni di tonnellate su strada. Il traffico più intenso in provincia è stato registrato nuovamente sull’Autostrada e sulla MeBo. Il 78% delle obliterazioni nel trasporto pubblico locale altoatesino è stato effettuato sugli autobus. In media si contano quasi cinque incidenti stradali con feriti o morti al giorno.
-
Proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità
ai sensi dell’ articolo 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 e successive modificazioni – art. 1, comma 4-quater, ed art 3-bis della legge n. 159 del 27 novembre 2020, recante conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 125 del 2020.