Attualità
-
Mobilità alpina: prosegue il progetto di monitoraggio "iMonitraf!"
Il monitoraggio del traffico lungo i cinque corridoi alpini e le misure per mitigarlo sono al centro del progetto "iMonitraf!". Gli assessori provinciali Florian Mussner (Alto Adige), Ingrid Felipe (Tirolo) e Mauro Gilmozzi (Trentino) intendono sostenere anche in futuro: lo hanno ribadito nello specifico workshop a Bolzano. Confermato anche un finanziamento del progetto.
-
convegno sul argomento “Autotrasporto merci – la sicurezza conviene” il 9 settembre 2015
-
Dalla Giunta: più autobus a idrogeno, Alto Adige aderisce a progetto UE
L’UE vuole promuovere l’utilizzo degli autobus alimentati a idrogeno attraverso un programma specifico di incentivi. Su proposta dell’assessore provinciale alla mobilità Florian Mussner, oggi (19 maggio) la Giunta ha deciso di aderire e sottoscrivere la lettera di intenti per realizzare questo programma con la Commissione UE e altri 30 partner europei (Stati e Regioni).
-
Dalla Giunta: merci da gomma a rotaia, ok a documento del gruppo di lavoro
La Giunta provinciale approva e sostiene il documento elaborato dal gruppo di lavoro sul trasporto merci in Alto Adige che punta a sostenere e incentivare il passaggio da gomma a rotaia. La presa di posizione, portata oggi (19 maggio) all’attenzione della Giunta dagli assessori Mussner e Theiner, rappresenterà la base per misure e decisioni che verranno prese in futuro sul trasporto merci.
-
Più servizi, risorse uguali: si riorganizza la Ripartizione mobilità
Più competenze, stesso numero di collaboratori, risorse stabili: da circa un anno la Ripartizione mobilità ha avviato un processo di riorganizzazione interna per migliorare i servizi offerti ai cittadini. "Si tratta di un sistema da prendere ad esempio - ha sottolineato l’assessore Florian Mussner - nel quale i lavoratori hanno un ruolo centrale".
-
Orario dei treni, da lunedì collegamento migliore con Roma
Piccole ma importanti novità, a partire da questa domenica, per l’orario dei treni. Per garantire un miglior collegamento con Roma, infatti, il regionale veloce della mattina verrà anticipato di un minuto, e stessa sorte toccherà ad altri convogli operativi sulla linea Merano-Bolzano.
-
Tre anni di AltoAdige Pass, Mussner: i pregi hanno convinto tutti
Quasi 133.000 utenti attivi, un enorme incremento di viaggiatori sui mezzi di trasporto pubblici, nuove funzionalità: è il bilancio dell’AltoAdige Pass a 3 anni dalla sua introduzione, il 14 febbraio 2012. "I pregi del sistema hanno convinto tutti e l’Alto Adige Pass è diventato un modello anche per molte regioni vicine", sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità Florian Mussner.
-
Corsi per la “SICUREZZA AL CARICO” organizzati e finanziati dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio Pianificazione e Trasporto Merci presso il Safety Park di Vadena per gli autotrasportatori regolarmente iscritti all´albo.
-
Contributi per studi o progetti per la promozione e lo sviluppo dei trasporti e delle comunicazioni con particolare riguardo per l'ambito della mobilità sostenibile.
Con delibera della giunta provinciale n. 1171 del 29.07.2013 sono state approvate le nuove linee guida per promozione e lo sviluppo dei trasporti e delle comunicazioni - Art. 1, comma. 2, L.P. n. 37/74.
-
L'Agenzia provinciale per la mobilità ha verificato il livello di soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico su gomma