SOS Zebra
Sos Zebra,
campagna avviata dalla Provincia di Bolzano nel 2008 per incentivare la sicurezza dei pedoni, che dal 2016 coinvolge anche il Trentino è campagna di sensibilizzazione capillare delle ripartizione strade e mobilità della Provincia Autonoma di Bolzano, con il Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia Autonoma di Trento, con il safetyPARK, l'Ökoinstitut Südtirol-Alto Adige ed il progetto Greenmobility Alto Adige (STA) diretta a tutti i partecipanti del traffico dai bambini agli anziani.
Uno sguardo a sinistra, uno sguardo a destra e poi si attraversa: perché un comportamento corretto in prossimità delle strisce pedonali è l’ABC dell’educazione stradale. Ma c’è chi se lo dimentica quando è a bordo strada o al volante. Ed è proprio questo l’obiettivo dell’opuscolo: rinfrescare la memoria. Ma sulle strisce pedonali c’è molto altro da sapere. Nell’opuscolo troverete anche che non basta guardare a sinistra e a destra prima di attraversare la strada. Perché? Per un motivo molto semplice: sulle strisce pedonali non bisogna rischiare nulla. Né i punti della patente, né tantomeno la salute.
Consulta il Folder!
News sul progetto SOS Zebra
-
Sicurezza in moto al centro della campagna No credit 2020
La campagna "No credit" 2020 si appella in modo particolare ai motociclisti e alla sicurezza in moto. I manifesti sulle strade più trafficate in provincia.
-
SOS Zebra, progetti per la sicurezza stradale
Torna anche quest’anno la campagna SOS Zebra sulla sicurezza stradale. 10 i progetti informativi per sensibilizzare bambini e ragazzi sul tragitto casa-scuola.
-
SOS Zebra, in 1.500 a lezione di sicurezza stradale
Nell’anno scolastico 2018/19 hanno partecipato alle iniziative sul traffico in sicurezza di SOS Zebra 1500 bambini delle scuole elementari e dell’infanzia.
-
Giornate della mobilità, 250 ragazzi sperimentano la sicurezza
Sicurezza, mobilità sostenibile e dinamiche di guida al centro delle giornate della mobilità. Vi hanno partecipato 250 studenti delle scuole medie.