Piano provinciale della mobilità e della logistica sostenibile

PPMS - PIANO PROVINCIALE DELLA MOILITÀ SOSTENIBILE 2035
Con la redazione del PPMS 2035 la Provincia di Bolzano adegua la propria azione di pianificazione strategica nei settori della mobilità delle persone e del trasporto e logistica delle merci in tutti i territori e ai diversi livelli ai più recenti indirizzi dell’Unione Europea.
IlPPMS 2035(link esterno), come richiesto dal Regolamento (CE) 2021/1060, realizza una pianificazione completa del sistema della mobilità fondata sull’integrazione di tutte le mobilità di trasporto per assicurarne la sostenibilità ambientale, economica e sociale configurandosi come Piano sovraordinato rispetto agli altri piani e programmi che devono garantire la dovuta coerenza con il PPMS 2035 per gli aspetti di interesse sovracomunale.
In particolare, il PPMS deve contribuire a cogliere gli obiettivi fissati dal Green New Deal e dalla nuova Strategia europea per una mobilità sostenibile e intelligente orientata a promuovere una mobilità completa, intermodale e adeguata alle esigenze di mobilità delle persone. Analogamente, a livello nazionale, il PPMS deve accordarsi con gli obiettivi del Piano Nazionale Energia e Clima 2021 – 2030 (PNIEC), del Piano Nazionale di Transizione Energetica (PTE) al cui raggiungimento offrirà un contributo significativo il pacchetto di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che riguardano l’Alto Adige.
Nel PPMS ono integrate quindi oltre al trasporto pubblico locale anche la mobilità in bicicletta, il Corridoio Verde Digitale del Brennero, la gestione della mobilità nelle aree sensibili, la gestione dei parcheggi e il trasporto di merci.
Con deliberazione della Giunta provinciale n. 525 del 20.06.2023 è stata approvata la proposta del PPMS “Piano Provinciale della Mobilità Sostenibile 2035”.
La proposta del PPMS 2035, congiuntamente al rapporto ambientale e una sintesi non tecnica dello stesso sono pubblicati per 90 giorni, dal 18 luglio 2023, ai sensi dell’articolo 7 della legge provinciale 15/2015.
Durante il periodo di pubblicazione i comuni e gli interessati possono presentare osservazioni e proposte alla Giunta provinciale tramite la competente Ripartizione Mobilità
Scarica qui il piano provinciale della mobilità sostenibile (PPMS):
- Relazione di Piano parte prima
- Relazione di Piano parte seconda
- Valuzione di incidenza
- Sintesi non tecnica
- rapporto ambientale
- Mappa TPL
- Mappa bicicletta
- Mappa decarbonizzazione
- Mappa centri della mobilità
Il piano provinciale della Mobilità 2025 (PPM)
La Giunta provinciale aveva approvato il piano provinciale della mobilità 2025 con la delibera n. 20 del 9 gennaio 2018.
Scarica qui il piano provinciale della mobilità 2025 (PPM):
-
Piano provinciale della mobilità 2035: obiettivo meno auto
Il "Piano provinciale per la mobilità sostenibile 2035" è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale. Alfreider “Abbiamo tracciato la strada per una mobilità rispettosa del clima in Alto Adige.
-
Il 10 marzo sarà presentato l‘#AltoAdigePlan per la mobilità di domani
Il nuovo Piano provinciale della mobilità sostenibile e della logistica sarà presentato a rappresentanti dei Comuni, dei gruppi di interesse, tecnici e ingegneri il 10 marzo alla Fiera di Bolzano
-
Piano provinciale della mobilità: la mobilità di domani è in rete
L’elaborazione del nuovo Piano provinciale della mobilità dovrà essere più aperta possibile: oggi (27 aprile) è stato presentato il sondaggio online aperto sino al 22 maggio.
-
Piano mobilità: presentazione delle linee guida
Il documento, che è la condizione per il coinvolgimento dei cittadini al nuovo Piano provinciale della mobilità, è stato recentemente approvato dalla Giunta. Presentazione il 27 aprile.
-
Insieme verso il nuovo Piano provinciale della mobilità
Discussa oggi (24 marzo) a Bolzano l’impostazione del Piano provinciale della mobilità con Alfreider, parti sociali e associazioni ambientaliste. Il documento sarà la base per il Piano stesso.
-
Scrivere un nuovo Piano provinciale della mobilità
La connessione tra i diversi mezzi pubblici è sempre più importante. Il nuovo Piano provinciale della mobilità dovrà tener conto di questi aspetti.
-
Piano provinciale della mobilità, online la proposta
Pubblicata online sul portale della Provincia la proposta del piano per la mobilità. 90 giorni di tempo per avanzare proposte e prese di posizione.