Veicoli e pendolari

Vari veicolo che stanno subendo un collaudo o una revisione

Aggiornamenti tecnici (COLLAUDI) e revisione veicoli

Immatricolazioni

Sportello veicoli

Collage sportello telematico e pratiche auto

Studi di consulenza automobilistica

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Westeel_11,000_L_Fuel_Tank.jpg

Distributori di carburante e depositi oli minerali

ttps://www.flickr.com/photos/pilot_michael/14945335765/in/photolist-oubnoM-ouczPK-oLpCgT-oLp97g-oJD691-oLpegz-oLD9P1-oLpypz-oubY6U-oLpUar-oubSqn-oLp712-oJDnLu-oubWiH-oucvWz-ouc137-ouc8mK-oubef3-oLDGaY-oJDFah-oLp9F2-oubRj7-oubP7F-oubddn-oubYvj-oucts6-oubs9

Contributi per pendolari

Carta di circolazione: cambio indirizzo di residenza

Per aggiornare la propria residenza nella carta di circolazione (ora Documento Unico di circolazione) non deve più richiedere un'etichetta presso la motorizzazione, ma è invece necessario aggiornare l'Archivio Nazionale Veicoli - ANV.

Questo avviene contestualmente alla richiesta di cambio di residenza presso l'ente pubblico di competenza (p.es. il Comune).

Si consiglia di scaricare l'attestato di residenza dal portale dell'automobilista, così da poterlo esibire alle forze di Polizia in caso di un eventuale controllo. Nel Portale dell'automobilista, è necessario accedere tramite SPID e poi sotto la voce "Accesso ai servizi" si trova il sottomenù "Attestato di residenza": www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilistaLink esterno

Questa importante modifica all'art. 94 del Codice della Strada è stata introdotta con l'art. 49, comma 5-ter, lett. h), della L. 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni).