Attestazione A.T.P. per trasporti frigoriferi e refrigerati (ATP)
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
L’A.T.P. è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi o refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all’alimentazione umana.
A.T.P. = Accord Transport Perissable è l’abbreviazione di “Accordi sui trasporti internazionali delle derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da utilizzare per questi trasporti.
La normativa A.T.P. è il risultato di un accordo europeo sottoscritto da alcuni Stati, tra i quali l’Italia, che impone determinate regole nella costruzione degli allestimenti isotermici di veicoli per i trasporti refrigerati destinati al trasporto di alimenti deperibili a temperatura controllata e determinate prescrizioni per gli utilizzatori.
La norma ATP prescrive i tipi di alimenti deperibili da trasportare in regime di temperatura controllata e le temperature alle quali devono essere effettuati i trasporti frigoriferi e refrigerati.
Le sostanze deperibili destinate all’alimentazione umana da trasportare in regime di temperatura controllata A.T.P. sono le seguenti:
- latte alimentare e i suoi derivati,
- carni fresche e congelate,
- prodotti ittici freschi,
- tutti gli alimenti congelati e surgelati (gelati, succhi di frutta ecc).
- Il verbale di collaudo ovvero la documentazione tecnica A.T.P. viene rilasciata e rinnavta solamente presso i centri specializzati autorizzati.
- modello TT 2119/BZ – il proprietario deve compilare e firmare la richiesta,
- verbale di collaudo rilasciato da un centro prove specializzato.
Spese per la richiesta dell’attestazione A.T.P.:
- diritti di segreteria: Euro 9,00,
- imposta di bollo: Euro 32,00.
Pagabili allo sportello del servizio sportelli della ripartizione mobitilitàm, via Renon 12, 39100 Bolzano in contanti o con bancomat.
- accordo ATP concluso a Ginevra il 1° settembre 1970, entrato in vigore il 21 novembre 1976,
- legge 2 maggio 1977, n. 264,
- circolare del Ministero dei trasporti del 18 maggio 2001, n. 793,
- decreto Ministeriale del 28 febbraio 1984,
- decreto Presidente della Repubblica 29 maggio 1979, n. 404.
Modulistica e allegati
Modulo TT 2119/BZ
- Modulistica
(Ultimo aggiornamento del servizio: 21/11/2019)
Ente competente
Ufficio MotorizzazionePalazzo 3b, Piazza Silvius Magnago 3, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 54 50
E-mail: Lorella.Gentili@provincia.bz.it Lorella Gentili
Marica.Ruzzante.provincia.bz.it Marica Ruzzante
Harald. Rabanser@provincia.bz.it Harald Rabanser
Lidia.Rossi@provincia.bz.it Lidia Rossi
PEC: kraftfahrzeugamt.motorizzazione@pec.prov.bz.it
Orario d'ufficio:
Lunedì - venerdì: ore 9.00 - 12.00
Giovedì: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30
Per il pagamentopresso il Servizio sportello della Ripartizione mobilità:
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: ore 8.30 - 12.00
Giovedì: 8.30 - 16.00
Scadenze
Durata e rinnovo dell’attestazione A.T.P.:
- dalla data del primo rilascio l’attestazione A.T.P. ha una validità di 6 anni,
- dopo i 6 anni il rinnovo viene effettuato tramite i centri di collaudo per altri 3 anni,
- dopo i 9 anni il rinnovo viene effettuato tramite i centri di collaudo per altri 3 anni.
Raggiunti i 12 anni di vita il rinnovo dell’A.T.P. non è più di competenza dei centri di collaudo ma bensì dei centri prova, questo rinnovo ha una durata di 6 anni.