Autorizzazione all'esercizio della professione di trasportatore su strada con autobus
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Il 4 dicembre 2011 è entrato in vigore il regolamento (CE) n. 1071/2009, che definisce a livello comunitario le nuove regole per l'accesso all'esercizio della professione di trasportatore su strada con Autobus e l'esercizio della stessa.
Alla domanda di autorizzazione all'esercizio della professione di trasportatore su strada con autobus (su domanda in bollo di 16,00 Euro), sono da allegare i documenti riguardanti i requisiti dell’onorabilità, dello stabilimento, dell’idoneità professionale e dell’idoneità finanziaria:
Requisiti per l'accesso all'esercizio della professione
- Il requisito dell’onorabilità deve essere soddisfatto (vedasi allegato 1 b):
- dall’amministratore unico o dai membri del consiglio di amministrazione per le persone giuridiche pubbliche e per le società di capitali (s.p.a., s.r.l., s.a.a.);
- dai soci illimitatamente responsabili della società di persone (tutti i soci della s.n.c., i soci accomandatari nelle s.a.s.);
- dal titolare dell’impresa individuale o familiare;
- in ogni caso dal gestore dei trasporti (vedi sotto dell’idoneità professionale).
- Il requisito dell’idoneità professionale
Si richiede il deposito in originale dell’attestato di capacità professionale da parte del gestore dei trasporti dell’impresa. Il requisito dell’idoneità professionale deve essere dimostrato dalla persona che dirige continuativamente e effettivamente l’attività di autotrasporto e possiede il relativo attestato, che viene rilasciato a seguito di un esame di abilitazione. (allegato 1 c) - Requisito dell’idoneità finanziaria
Le imprese di autotrasporto devono dimostrare la sussistenza di risorse finanziarie necessarie per assicurare il corretto avviamento e la buona gestione dell’impresa. L'idoneità finanziaria deve essere dimostrata per un importo base di Euro 9.000. Tale importo comprende il primo Autobus con cui l’impresa esercita l’attività di autotrasporto e deve essere integrato con Euro 5.000 per ciascun autobus ulteriore con il quale viene svolta la professione di autotrasportatore. - Requisito dello stabilimento
Ai sensi del decreto dirigenziale 25 gennaio 2012 il requisito dello stabilimento è soddisfatto alle seguenti condizioni:- l'impresa dispone di una sede effettiva e stabile nel territorio dello Stato
- l'impresa dispone di almeno un autobus (una volta ottenuta l'autorizzazione)
- l'impresa svolge in modo efficace e continuativo le attività relative ai veicoli presso una sede operativa.
Questo viene dichiarato con la dichiarazione sostitutiva di certificazioni (allegato 1 a).
- Domanda di autorizzazione ad esercitare la professione di trasportatore su strada von autobus (allegato 1)
- dichiarazione sostitutiva relativa al possesso del requisito dell'onorabilità (allegato 1 b)
- originale dell'attestato d'idoneitá professionale del gestore dei trasporti (con allegato 1 c).
- documentazione dell'Idoneità finanziaria (da un revisore contabile o una fideiussione bancaria)
- dichiarazione sostitutiva relativa al possesso del requisito di stabilimento (allegato 1 a)
Sulla domanda si deve applicare una marca da bollo di 16,00 €.
(una seconda marca da bollo di 16,00 € serve solo se l'impresa desidera ricevere un certificato dell'autorizzazione ad esercitare la professione)
- Regolamento (CE) 1071/2009
- varie circolari e decreti del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture
- interpretazione dell'obbligo di iscrizione al R.E.N. da parte dei consorzi
Modulistica e allegati
Trasporto persone: Domanda di autorizzazione all'esercizio della professione di trasportatore su strada con autobus (allegato 1)
Trasporto persone: Dichiarazione sostitutiva dell'atto notarietá del requisito dello stabilimento (allegato 1 a)
- Modulistica
- Dichiarazione requisito stabilimento [179 KB]
- Modulistica
Trasporto persone: Dichiarazione sostitutiva di certificazione del requisito dell'onorabilitá (allegato 1 b)
- Modulistica
- Dichiarazione requisito onorabilitá [162 KB]
- Modulistica
Trasporto persone: Dichiarazione sostitutiva di certificazione per la nomina del gestore dei trasporti (allegato 1 c)
- Modulistica
INTERPRETAZIONE DELL'OBBLIGO DI ISCRIZIONE AL R.E.N. DA PARTE DEI CONSORZI
- Allegati
- Testo [36 KB]
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 05/11/2020)
Ente competente
Ufficio MotorizzazionePalazzo 3b, Piazza Silvius Magnago 3, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 54 50
E-mail: motorizzazione@provincia.bz.it
PEC: kraftfahrzeugamt.motorizzazione@pec.prov.bz.it
Website: https://www.provincia.bz.it/turismo-mobilita/mobilita/default.asp
Orario d'ufficio:
Palazzo 3b, Piazza Silvius Magnago 3, BOLZANO
Previo appuntamento telefonico