Autorizzazione di interventi in fascia di rispetto lungo la ferrovia Merano-Malles
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
È vietato eseguire lavori entro la distanza di 30 metri lungo le linee ferroviarie. Le deroghe devono essere richieste all'ufficio ferroviario competente per la linea stessa.
La domanda deve essere presentata dal/dalla committente dei lavori.
1. Progetto con i seguenti elaborati:
- estratto di mappa e ortofoto
- planimetrie e sezioni quotate con le distanze dal più vicino binario
- relazione tecnica
(Ulteriore documentazione tecnica potrà essere richiesta dall’Ufficio Ferrovie e trasporto aereo)
- copia del modulo F23.
- copia di un documento di riconoscimento.
2 imposte di bollo da 16,00 € l'una (per la domanda e per l'atto amministrativo conclusivo).
Se il/la richiedente è esente dall'imposta di bollo va dichiarato nella domanda di autorizzazione.
- art. 47 della legge provinciale sulla mobilità
- art.33bis della legge provinciale sulla mobilità
- Decreto del Presidente della Repubblica del 11 luglio 1980, n. 753
La presente domanda e i relativi allegati possono essere inoltrati tramite posta elettronica certificata (PEC); nel caso in cui vengano presentati in forma cartacea devono esserne consegnate tre copie.
Se il progetto si dovesse trovare (in parte) su terreno ferroviario, la concessione per l'occupazione di suolo pubblico deve essere richiesta prima dell'inizio dei lavori.
Indicazioni sull'allegato "scheda tecnica"
- La scheda tecnica va compilata in ogni sua parte; deve essere firmata dal /dalla richiedente e dal/dalla progettista.
- Le opere di smaltimento delle acque, piovane e non piovane, devono essere chiaramente illustrate; non sono ammessi scarichi verso la ferrovia.
- Scavi di sbancamento e rinterri previsti ad una distanza superiore alla proiezione verticale di 45° dal binario più vicino sono normalmente accettati senza ulteriore documentazione; in casi diversi o di dubbio, si consiglia di allegare i calcoli statici firmati dal/dalla progettista.
- Le illuminazioni vanno adeguatamente studiate allo scopo di evitare disturbi all'esercizio ferroviario. Eventualmente descrivere tipo, potenza e forma del fascio luminoso o allegare una relazione relativa. Non sono ammessi punti luce di colore rosso, verde, giallo o bianco latte.
- Per i muri di sostegno fuori o entro terra che rientrino nella sfera d’influenza del binario, bisogna presentare in ogni caso i calcoli statici come sopra indicato.
- I depositi infiammabili di qualsiasi genere, nonchè le centrali termiche (escluse le caldaie fino a 35 kW) devono essere previsti ad una distanza di almeno 20 metri dal binario più vicino.
- Se il terreno interessato confina con la sede ferroviaria, dovrà essere prevista un'idonea recinzione, senza accessi verso la stessa e dotata di un’adeguata opera di raccolta e di smaltimento delle acque.
- L'accesso al fondo interessato e la sua frequenza vanno specificati qualora siano previsti transiti di mezzi pesanti o a carattere continuativo.
Modulistica e allegati
Domanda di autorizzazione per la riduzione delle distanze di sicurezza lungo la ferrovia Merano-Malles
- Modulistica
- Domanda di autorizzazione per lavori [121 KB]
- Modulistica
Scheda tecnica
- Modulistica
- Scheda Tecnica [110 KB]
- Modulistica
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà conclusione di lavori lungo la ferrovia Merano-Malles
- Modulistica
- modulo fine lavori [89 KB]
- Modulistica
Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753
- Allegati
- Scarica l'allegato (pdf) [232 KB]
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 27/05/2021)
Ente competente
Ufficio Infrastrutture e mobilità sostenibilePalazzo 3b, Piazza Silvius Magnago 3, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 46 40
Fax: 0471 41 46 59
E-mail: inframob@provincia.bz.it
PEC: inframob@pec.prov.bz.it