Contenuto principale

PISA 2012: Il rapporto provinciale di Bolzano, settembre 2014

Rapporto PROVINCIALE PISA 2012, Provincia di Bolzano

I risultati della ricerca PISA 2012 sono stati presentati a livello internazionale il 3 dicembre 2013 e a livello provinciale nella conferenza stampa del 4 dicembre 2013. Viene ora presentato il Rapporto Provinciale PISA 2012, rivolto principalmente a chi opera nel mondo della scuola, dirigenti e docenti in primo luogo. In tale Rapporto i risultati della Provincia Autonoma di Bolzano sono analizzati in dettaglio, con la speranza che possano essere utili per una riflessione didattica sugli ambiti oggetto della rilevazione (Matematica, Lettura, Scienze, Problem solving, Financial Literacy). Per favorire la più ampia partecipazione dei docenti sono state organizzati più incontri dislocati sul territorio provinciale

  • BOLZANO 19 settembre 2014 – 14:30-17:30  (Aula Magna - Liceo Classico “Carducci”- Via Manci, 8)
  • MERANO  26 settembre 2014 – 14:30-17:30 (Auditorium - IISS “Gandhi” - Via K. Wolf, 38 )
  • BRESSANONE 10 ottobre 2014 – 14:30-17:30 (Auditorium - IISS - Via Prà delle Suore,1)

In tale occasione viene distribuito ad ogni Istituzione Scolastica il Rapporto Provinciale PISA 2012, disponibile  dal giorno 19 settembre 2014 anche in formato digitale in questa pagina, dove sono anche disponibili i capitoli in lingua tedesca tradotti.

Le slides della presentazione

Nell'ordine di intervento:

Cosa è PISA OECD e descrizione del rapporto, di Luisanna Fiorini

formato pdf Scarica il formato pdf della presentazioneformato aperto odfScarica la presentazione in formato aperto_________________________

Effetto scuola ed effetto studente nei risultati della ricerca OCSE-PISA 2012 nella scuola dell’Alto Adige, di Roberto Ricci

formato pdfScarica la presentazione in formato pdf_________________________

La competenza matematica nei risultati della ricerca OCSE-PISA 2012 nella scuola dell’Alto Adige, di Rossella Garuti

formato pdf
Scarica la presentazione in formato pdf
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

PISA 2012: Risultati dell'Alto Adige

Scarica tutto il rapporto

Scarica il documento in formato pdf[pdf 3,51 MB]

Mappa dei capitoli

pdf

Formato aperto mappa di FreeMind

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Download del  rapporto suddiviso in capitoli
Capitolo e struttura Breve abstract e autori Download

Capitolo I: Was ist PISA?-Cosa è PISA


1. Was ist PISA?

1.1. Die PISA-Studie 2012

1.1.1. Schwerpunktsetzung im Testjahr 2012

1.1.2. Erweiterung der Testdisziplinen

1.1.3. PISA 2012 – Ein erster Überblick

1.2. Durchführung der PISA-Studie in Südtirol

1.2.1. Die Organisation der PISA Studie

1.2.2. Zielgruppe bei PISA 2012

1.2.3. Beteiligung der Schulen in Südtirol

1.2.4. Ziehung der Stichprobe

1.2.5. Testinstrumente und Durchführung

1.2.6. Wirkungen von Klassenwiederholungen auf die Schülerleistungen an Südtirols Schulen

1.3. I aspec particuleres dla scoles di luesc ladins / Gli aspetti particolari delle scuole delle località ladine / Die Besonderheiten der ladinischen Schulen

1.3.1. Il modello paritetico ladino

1.3.2. L’istruzione secondaria di secondo grado

1.3.3. Plurilinguismo e pluriculturalismo come sfida e punto di forza

Il capitolo offre una panoramica sugli aspetti specifici dell'Alto Adige. (In lingua tedesca, ladina, italiana.).

 

Autori: Ursula Pulyer, Udo Ortler, Eva Oberhuber, Rosa Maria Mussner

Scarica il capitolo in formato pdf [pdf 298 KB]

 

 

Traduzione in lingua italiana

 

[pdf 313 KB]


Capitolo II: La competenza matematica dei quindicenni


2. La competenza matematica dei quindicenni

2.1. La definizione di literacy matematica in PISA 2012

2.1.1. Il ciclo della matematizzazione

2.1.2. Il ruolo degli strumenti matematici in PISA 2012

2.1.3. Le dimensioni alla base della costruzione della prova di Matematica

2.1.4. La costruzione della prova di Matematica

2.2. I risultati generali della literacy matematica in Alto-Adige/ Südtirol

2.2.1. Comparazione con altre nazioni e con la media OCSE

2.2.2. Comparazione con le regioni italiane e per gruppi linguistici

2.3. I risultati dell’Alto Adige/Südtirol per tipologia di student

2.3.1. Distribuzione dei risultati in base alla tipologia di scuola

2.3.2. Distribuzione dei risultati in base al genere

2.4. I livelli di competenza matematica

2.4.1. Descrizione dei livelli di competenza

2.4.2. I risultati in Alto Adige/Südtirol rispetto alla scala di competenza

2.4.3. I risultati in base all’origine sui livelli della scala di competenza complessiva di matematica

2.5. Le prestazioni degli studenti nelle scale relative ai singoli aspetti della literacy matematica

2.5.1. Le prestazioni degli studenti nelle quattro aree di contenuto

2.5.2. Le prestazioni degli studenti nelle tre categorie di processo

2.6. Aspetti motivazionali nell’apprendimento della Matematica

2.7. Il ruolo del docente nell’insegnamento della Matematica

Questo capitolo presenta i risultati degli studenti quindicenni in Matematica. La Matematica costituisce l’ambito principale in PISA 2012, dopo che era stata studio principale nel 2003. Nella presentazione dei risultati la Matematica assume quindi un ruolo centrale. Nel capitolo vengono illustrate la definizione di competenza matematica relativa al quadro di riferimento del 2012, la sua articolazione, le modalità di costruzione delle prove e di presentazione dei risultati. I risultati degli studenti dell’Alto Adige/Sϋdtirol vengono presentati nel quadro internazionale e poi vengono analizzati più in dettaglio a livello nazionale, per gruppo linguistic e la tipologia di scuola frequentata. Nell’ultima parte del capitolo vengono illustrati alcuni elementi relativi agli atteggiamenti, alle motivazioni e alle strategie di apprendimento degli studenti nei confronti della Matematica e al ruolo del docente che emergono dall’indagine PISA 2012. (In lingua italiana).

 

Autori: Rossella Garuti, Marta Herbst, Mauro Valer

Scarica il capitolo in formato pdf[pdf 1,06 MB]

 

Capitolo III: Un confronto tra PISA e le rilevazioni nazionali dell’INVALSI: focus sulla Provincia di Bolzano


3. Un confronto tra PISA e le rilevazioni nazionali dell’INVALSI: focus sulla Provincia di Bolzano

3.1. I Quadri di riferimento PISA e INVALSI per la Matematica

3.2. Le due popolazioni di riferimento

3.3. Le caratteristiche delle due rilevazioni

3.4. Un confronto “multivariato” tra gli studenti “core” delle due popolazioni

Per confrontare le rilevazioni PISA 2012 e INVALSI 2012 in Matematica, relativamente al livello scolastico 10 che corrisponde alla seconda classe della scuola secondaria di secondo grado, è necessario innanzitutto analizzare le somiglianze e le differenze dei due quadri di riferimento per la Matematica.

(In lingua italiana).

 

Autori: Rossella Garuti, Pasqualino Montanaro

Scarica il capitolo in formato pdf[pdf 140 KB]

 

Capitolo IV: Il Problem solving e la Financial Literacy

 

4. Il Problem solving e la Financial Literacy

4.1.    Presentazione dell’ambito Problem solving

4.1.1. La definizione di competenza in Problem solving in PISA 2012

4.1.2. Le dimensioni alla base della costruzione delle prove di Problem solving

4.1.3. Esempio di unitá di Problem solving

4.1.4. Risultati complessivi nel Problem solving

4.1.5. Livelli di competenze nel Problem solving

4.2. Presentazione dell’ambito Financial Literacy

4.2.1. La definizione di Financial Literacy in PISA 2012

4.2.2. Struttura delle prove di valutazione

4.2.3. Impatto delle conoscenze e competenze in altri ambiti sulla Financial Literacy

Questo capitolo presenta gli ambiti del Problem solving e della Financial Literacy con i rispettivi quadri di riferimento. Nella prima parte viene presentato l’ambito specifico e la sua articolazione nelle capacità necessarie per affrontare i problemi e i tipi di situazioni su cui sono state predisposte le prove. In seguito vengono illustrati i risultati degli studenti dell’Italia in un confronto con una serie qualificata di Paesi OCSE. (In lingua italiana).

 

Autori: Rossella Garuti, Marta Herbst

 

Scarica il capitolo in formato pdf[pdf 521 KB]

 

Capitolo V: Die Lesekompetenz der 15-Jährigen- La competenza in Lettura dei 15-enni

 

5. Die Lesekompetenz der 15-Jährigen

5.1. Was bedeutet Lesekompetenz in PISA?

5.2. Die Ergebnisse der Südtiroler Schüler im gesamtstaatlichen Vergleich

5.3. Die Ergebnisse der Südtiroler Schüler im internationalen Vergleich

5.3.1. Der Anteil der besonders leistungsstarken bzw. leistungsschwachen Schüler

5.3.2. Ergebnisse im Bereich Lesekompetenz nach Schultypen

5.3.3. Die Leistungen von Buben und Mädchen im Lesen

5.3.4. Leistungsunterschied nach der Herkunft der Schüler

5.4. Die Beschreibung der Kompetenzstufen der Reading literacy

Die Fähigkeit, den Sinn eines Textes zu erfassen und ihm die Informationen zu entnehmen, die man benötigt, gilt als Voraussetzung dafür, die Aufgaben des Alltags zu bewältigen. Sie ist aber auch erforderlich, um in der Ausbildung, im Studium und im Beruf weiterzukommen. In diesem Kapitel wird dargestellt, wie die 15-Jährigen in Südtirol in der Lesekompetenz im Vergleich zu anderen Ländern und Regionen abschneiden. Es gilt herauszufinden, ob sie für die Herausforderungen der globalisierten Welt ausreichend gerüstet sind oder gar in den Spitzenpositionen mithalten können. In diesem Zusammenhang wird auch untersucht, welche Rolle der Schultyp, den der Jugendliche besucht, das Geschlecht oder die Herkunft für den schulischen Erfolg spielen.


La capacità di comprendere il significato di un testo e come cogliere le informazioni di cui si ha bisogno, è un prerequisito per poter affrontare i compiti della vita quotidiana, ma è anche necessario per procedere nel percorso di  formazione, nella scuola e nel lavoro. Questo capitolo mostra come si differenziano i 15-enni dell' Alto Adige nella competenza di lettura in comparazione ad altri paesi e regioni. E' utile per sapere se sono sufficientemente preparati per le sfide del mondo globalizzato o addirittura  eguagliare i migliori risultati. In questo contesto  è anche analizzato quale ruolo giocano sugli esiti scolastici la tipologia di scuola frequentata , il genere e la provenienza.

(In lingua tedesca. A breve la traduzione in lingua italiana).

 

Autore: Bernhard Hölzl

Scarica il capitolo in formato pdf[pdf 711 KB]

 

Traduzione in lingua italiana

 

[pdf 426KB]

 

Capitolo VI:  La competenza scientifica dei quindicenni

 

6. La competenza scientifica dei quindicenni

6.1. La definizione di literacy scientifica in PISA 2012

6.2. Un modello per la competenza scientifica

6.3. Le competenze scientifiche in PISA

6.4. I risultati in Provincia di Bolzano

6.4.1. La performance media in Scienze della Provincia Autonoma di Bolzano, nel confronto con la performance italiana.

6.4.2. Risultati per tipologia di scuola

6.4.3. Differenze di genere

6.5. Descrizione dei sei livelli della scala complessiva di Scienze

6.6. Distribuzione dei risultati nei livelli di competenza

Questo capitolo presenta i risultati riguardanti la competenza scientifica dei quindicenni in Provincia di Bolzano. Saranno illustrate la definizione di competenza scientifica (Scientific Literacy) e la sua articolazione, nonché la modalità di costruzione delle prove. I risultati generali ottenuti dagli studenti e dalle studentesse della Provincia saranno poi comparati a livello internazionale, nazionale e locale per gruppo linguistico, considerando anche la tipologia di scuola frequentata. (In lingua italiana).

 

Autori: Mauro Valer, Marta Herbst

Scarica il capitolo in formato pdf[pdf 352 KB]

Capitolo VII: L’andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano


7. L’andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

7.1. La Matematica

7.2. Le Scienze

7.3. La comprensione della Lettura

Dalla seconda edizione della ricerca PISA, ossia dal 2003, la Provincia Autonoma di Bolzano partecipa con un proprio campione rappresentativo (adjudicated sample) che permette di effettuare l’analisi degli esiti delle prove a livello provinciale, quindi con un considerevole livello di dettaglio e approfondimento.La disponibilità di molti dati, relativi a ben quattro edizioni della ricerca PISA, consentono di considerare gli esiti degli studenti della provincia di Bolzano anche secondo una prospettiva diacronico-evolutiva, ossia di prendere in considerazione l’evoluzione nel tempo (trend) degli esiti conseguiti dai 15-enni che studiano nelle scuole dell’Alto Adige.Di seguito, saranno prese in esame i trend di ciascun ambito d’indagine, ossia la Matematica (oggetto di osservazione principale nell’edizione del 2012 e, precedentemente, nel 2003), la comprensione della Lettura (oggetto di osservazione principale nell’edizione del 2009 e, precedentemente, nel 2000) e le Scienze (oggetto di osservazione principale nell’edizione del 2006). (In lingua italiana).

 

Autori: Stefania Pozio, Roberto Ricci

Scarica il capitolo in formato pdf[pdf 36,7 KB]

Capitolo VIII: La competenza in Matematica nell’indagine OCSE-PISA 2012 degli studenti dell’Alto Adige: un’analisi multilivello


8. La competenza in Matematica nell’indagine OCSE-PISA 2012 degli studenti dell’Alto Adige: un’analisi multilivello

8.1. Introduzione

8.2. Il metodo di analisi e le variabili del modello

8.3. La competenza in Matematica e gli effetti delle variabili di primo livello (studente)

8.4. La competenza in Matematica e gli effetti delle variabili di secondo livello (scuola)

8.5. Considerazioni conclusive

In questo capitolo i risultati di Matematica sono analizzati tenendo conto dell'effetto di variabili di contesto individuali (a livello studente) e di scuola. Le analisi proposte sono state condotte mediante un'opportuna metodologia statistica (modelli multilevel) in grado di tener conto della particolare natura dei dati della rilevazione PISA. (In lingua italiana).

 

Autori: Luisanna Fiorini, Roberto Ricci

Scarica il capitolo in formato pdf[pdf 98,1 KB]
Bibliografia Scarica la Bibliografia in formato pdf[pdf 10,8 KB]
Indice delle figure, dei grafici e delle tabelle nelle pagine del rapporto Scarica l'indice delle figure, dei grafici e delle tabelle[pdf 48,2 KB]