Eventi
Michael Gaismair e la questione della giustizia
Un convegno a Vipiteno (7-9 maggio 2025, Teatro Comunale) esaminerà vari aspetti della rivolta contadina del 1525 e le relative questioni attuali
Il convegno, organizzato congiuntamente dalla città di Vipiteno, dall’Archivio provinciale e dalla Società Michael Gaismair, rappresenta una tappa importante nell’ambito delle numerose iniziative volte a commemorare i 500 anni della rivolta contadina in regione.
Il convegno si aprirà mercoledì 7 maggio con la conferenza inaugurale aperta al pubblico di Ralf Höller (Bonn), che nell’autunno del 2024 ha pubblicato il volume “Die Bauernkriege 1525/26. Vom Kampf gegen Unterdrückung zum Traum einer Republik” (La guerra dei contadini 1525/26: dalla lotta contro l’oppressione al sogno di una repubblica).
Il giovedì, sei conferenze tenute da relatori provenienti da Alto Adige, Trentino e Veneto, Austria, Germania e Repubblica Ceca esamineranno vari aspetti degli eventi storici della guerra dei contadini (l’uso della violenza, il ruolo delle donne, la rivolta contadina nel vescovado di Trento), la storiografia e la storia della ricezione (lo sguardo dello storico ceco Josef Macek su Gaismair, la cultura della memoria) e analizzeranno la questione controfattuale di cosa sarebbe successo se Gaismair avesse vinto. La giornata si conclude con una visita guidata alla città.
Il venerdì è rivolto principalmente agli studenti delle superiori che, dopo una presentazione introduttiva, potranno cimentarsi in quattro laboratori su diverse forme di giustizia: giustizia verso la natura vivente, giustizia di genere, giustizia sociale e giustizia economica.
Sotto il programma della conferenza:
PT