Uffici e ripartizioni dell'amministrazione provinciale di Bolzano

Intendenza scolastica tedesca

Dopo l'annessione della parte meridionale del Tirolo storico al Regno d'Italia, col fascismo si procedette dal 1923 all'italianizzazione del sistema scolastico in lingua tedesca. A seguito dell'accordo di Berlino del 1939 sullo spostamento degli "allogeni" ci fu la riapertura di scuole tedesche. Dopo l'arrivo delle truppe tedesche in Italia e l'istituzione della "Zona di operazione Prealpi" nel 1943, la scuola tedesca venne nuovamente istituita come scuola regolare. A partire dagli anni 1939/40 diventa regolare la trasmissione di documentazione nell'Archivio dell'intendenza scolastica tedesca, istituita all'interno della Sovrintendenza scolastica italiana, con Josef Ferrari come viceintendente. L'odierna Ripartizione Intendenza scolastica tedesca venne istituita nel 1975 come unità organizzativa propria per i gruppi linguistici tedesco e ladino. Il fondo principale, organizzato secondo i vari titolari susseguitisi nel tempo, è arricchito da fondi più piccoli, fra i quali i fascicoli di insegnanti, direttori e altri collaboratori dell'Intendenza, di importanza rilevante per la storia della scuola del Sudtirolo, e una raccolta di un campione rappresentativo di temi di maturità.

P: anni 1920/90
C: ca. 900 scatole
R: repertorio
Accesso: limitato

PT