Contenuto principale

Cab Days 2004

Tornano i Cab Days

Cinque giorni dedicati alla presentazione delle produzioni del Centro Audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana. Appuntamento dal 24 al 28 maggio al Centro Trevi di Bolzano.

Come per l'edizione precedente, sono stati chiamati Cab Days le cinque giornate dedicate alla presentazione dei libri e dei film prodotti o coprodotti dal Centro Audiovisivi. Anche quest'anno si è deciso di riunire in un'unica iniziativa le presentazioni di tre libri, di un film restaurato e rimusicato, di un documentario e di un CD-Rom realizzati recentemente. Il Centro Audiovisivi di Bolzano si occupa infatti di promuovere la cultura cinematografica e multimediale non solo attraverso il prestito e la distribuzione di materiali acquisiti, ma anche tramite la produzione in proprio e la co-produzione di film, documentari e volumi dedicati al cinema, alle arti visive, a temi culturali, storici e sociali con particolare attinenza alla cultura altoatesina. I libri, le VHS, i DVD, i CD-Rom prodotti sono a disposizione per il prestito presso la Mediateca di via Cappuccini 28 a Bolzano, al Centro Trevi. Il Centro Trevi è anche la sede dei Cab Days , in programma da lunedì 24 a venerdì 28 maggio 2004: ogni giorno, alle ore 19.00, vengono presentate dagli stessi autori le nuove produzioni, di cui sarà data una copia omaggio a tutti i partecipanti. Si tratta del film restaurato e rimusicato In motocicletta sulle Dolomiti , accompagnato da una pubblicazione sul regista, del documentario Indro Montanelli dei libri Chi tira i fili? ed Itinerari nel cinema 05. Diversi da chi?, e del CD-Rom Cliccarte/ Capolavori dell'arte in cd-rom. Il paesaggio .

La partecipazione ai Cab Days è libera e gratuita.

Le schede delle opere presentate

In motocicletta sulle Dolomiti

Lunedì 24 maggio 2004, ore 19.00 - di Paolo Caneppele

In motocicletta sulle Dolomiti

Im Motorrad über die Wolken, diretto da Lothar Rübelt nel 1926, è il secondo film muto restaurato dal Centro Audiovisivi in collaborazione con il Filmarchiv Austria di Vienna. Obiettivo dell'iniziativa è quello di far rivivere immagini che altrimenti rimarrebbero patrimonio accessibile solo a pochi studiosi ed esperti e rimettere in circolazione documenti indispensabili per capire la successiva evoluzione del cinema per farli conoscere ad un vasto pubblico. Anche per questo film, come già per "Die Würghand" nel 2000, è stata ricreata la colonna sonora: rispetto al restauro precedente, questa volta si è ritenuto tuttavia opportuno proporre un accompagnamento musicale non "dell'epoca" ma contemporaneo, componendo per l'occasione una colonna sonora tra postminimalismo e musica elettronica. L'autore, Tiziano Popoli, sarà presente. La pubblicazione che accompagna il film - Il fotografo e regista Lothar Rübelt e il film turistico-sportivo - rappresenta un ulteriore contributo alla ricostruzione progressiva della storia del cinema sul territorio.


Indro Montanelli. Toscanissimo cittadino del mondo

Martedì 25 maggio 2004, ore 19.00 - di Georg Schedereit

Indro Montanelli. Toscanissimo cittadino del mondoIl documentario nasce da una collaborazione tra il Centro Audiovisivi e la Mediateca Regionale Toscana e propone un ritratto del giornalista e divulgatore storico più famoso, importante e longevo del Novecento, ammirato sia in Italia che all'estero per il suo straordinario modo di scrivere. Nessuno come Montanelli ha scritto delle varie realtà locali presenti nel territorio italiano, compreso l'Alto Adige, senza pregiudizi di sorta e con cognizione di causa. Tralasciando volutamente le varie vicende professionali e politico-editoriali vissute nel corso degli ultimi decenni, ci si propone di mettere in risalto, da un lato, il suo carattere inconfondibilmente toscano, dall'altro, la straordinarietà di un genio della scrittura. Il documentario contiene, inoltre, una concisa scheda biografica del giovane Montanelli, illustrata con foto, ritratti e caricature in parte inedite. Tutto questo è intercalato da brevi testimonianze, raccolte e scelte con cura tra giornalisti, storici, letterati, scienziati e manager vicini a Montanelli in vari periodi della sua lunghissima vita professionale.


Chi tira i fili?

Mercoledì 26 maggio 2004, ore 19.00 - di Herthilde Gabloner

Chi tira i fili?

In questo racconto autobiografico Herthilde Gabloner descrive la propria vita in quello che lei stessa ha più volte definito "un mondo dominato dagli uomini". Ne emerge il ritratto di una donna indipendente ed anticonformista, sempre pronta ad affrontare le sfide che offre la vita. Trasferitasi da Bolzano a Roma per intraprendere la carriera di attrice con il nome d'arte Maria Gardena, a 19 anni è già protagonista nel film di Enrico Guazzoni "Ho visto brillare le stelle" Il film nasce con intenti propagandistici per promuovere in Italia l'Alto Adige e la bellezza delle sue montagne e le riprese vengono effettuate a Passo Sella e a Passo Gardena. Nel '42 interpreta "I bambini ci guardano", con Vittorio De Sica (di cui verranno proiettate alcune sequenze). Nel ‘52 inizia gli studi alla facoltà di architettura a Roma, e diventa una tra le prime donne in Italia iscritte all'Ordine degli architetti. Nulla succede per caso, dice Herthilde Gabloner raccontando se stessa, come se vi fossero dei "fili invisibili" che collegano il tutto, secondo un disegno intenzionale del destino.


Itinerari nel cinema 05. Diversi da chi?

Giovedì 27 maggio 2004, ore 19.00 - di Federica e Ferruccio Cumer

Itinerari nel cinema 05. Diversi da chi?

Con il quinto volume degli Itinerari nel cinema si conclude un ciclo che il Centro Audiovisivi ha avviato nel 2000, proponendo annualmente una rassegna tematica con l'obiettivo di promuovere il patrimonio filmico della mediateca. Intesi come una guida, gli Itinerari rappresentano in primo uogo uno strumento per approfondire autonomamente i temi prescelti. Il viaggio nel mondo del vasto panorama del film d'autore termina con il tema della diversità, scelto prendendo liberamente spunto dall'Anno, il 2003, dedicato alle "persone con disabilità". Il messaggio e l'intenzione di questo Itinerario sono racchiusi nel titolo: Diversi da chi? È una domanda che ci si augura si pongano tutti i lettori nell'affrontare un tema così delicato e importante. L'obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico ad accettare la diversità e a promuovere lo spirito di tolleranza e di comprensione. I film esaminati sono Edward, mani di forbice - The Elephant Man - Fucking Amal - Il mio piccolo genio - Pauline e Paulette - La vita sognata degli angeli - Shrek - A beautiful mind .


Cliccarte / Capolavori dell'arte in cd-rom. Il paesaggio

Venerdì 28 maggio 2004, 19.00 - di Giovanna Fabbri

Cliccarte / Capolavori dell'arte in cd-rom. Il paesaggio

Il secondo volume della collana sui capolavori dell'arte, nata con l'obiettivo di promuovere l'utilizzo delle nuove tecnologie multimediali per l'approfondimento dello studio dell'arte, viene presentato in formato elettronico. Questa nuova veste editoriale consente di esplorare anche nei minimi dettagli 50 opere selezionate sul tema del paesaggio e soprattutto di creare collegamenti ed effettuare confronti tra le opere stesse. Come in un viaggio nel tempo, viene posta in evidenza l'evoluzione di questo genere di pittura attraverso i secoli. Il CD-Rom, prodotto in collaborazione con Scala Group (E-ducation.it) di Firenze, che dispone del più vasto e prestigioso catalogo interamente informatizzato di immagini d'arte esistente, offre una panoramica articolata sul tema del paesaggio nella storia dell'arte, proponendone una lettura a vari livelli. Contiene schede che illustrano le singole opere e gli artisti, da Giotto a Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Albrecht Dürer, Caspar David Friedrich, Claude Monet, Salvador Dalì, De Chirico etc.


Inizio pagina