Contenuto principale

Cab Days 2006

CAB Days, atto terzo

Dal 23 al 27 maggio, presso Palazzo Mercantile a Bolzano, torna la manifestazione promossa dalla Ripartizione Cultura italiana per presentare film e documentari prodotti o co-prodotti dal CAB.

Broschure CAB Days 2006

Cinque giorni dedicati alla presentazione di film e documentari su temi attinenti all'Alto Adige: questi sono i CAB Days, l'iniziativa proposta per il terzo anno dal Centro Audiovisivi Bolzano della Ripartizione Cultura italiana. Tra le attività del Centro coordinato da Romy Vallazza, che fa capo all'Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi, rientrano infatti anche la produzione e la co-produzione di film e video sulla storia, la società, la geografia della nostra Provincia, ed anche negli ultimi mesi ne sono stati realizzati diversi. Proprio le ultime novità saranno presentate presso Palazzo Mercantile, in via Argentieri a Bolzano, ogni sera alle ore 19.00.

Tutti coloro che lo desiderano potranno assistere gratuitamente alle proiezioni, in un'atmosfera di conviviale accoglienza, alla presenza dei registi ed autori dei filmati, degli esperti che hanno collaborato alla loro realizzazione e, in un caso, anche del protagonista. Dopo la proiezione chi lo desidera potrà ritirare una copia gratuita del film presentato (fino ad esaurimento). E chi ha problemi di orario potrà approfittare delle repliche: tranne "La nascita delle Dolomiti", produzione che chiuderà il ciclo di appuntamenti, tutti gli altri filmati saranno riproposti il giorno successivo alla prima proiezione, sempre a Palazzo Mercantile, ore 11.00, 12.00, 16.00 e 17.00.

Con i Cab Days, il Centro Audiovisivi Bolzano vuole diffondere la conoscenza e l'approfondimento di tematiche legate al territorio tramite l'utilizzo del mezzo audiovisivo, e promuovere l'accesso alla Mediateca, in via Cappuccini 28 a Bolzano, dove è possibile prendere in prestito gratuitamente questi ed altri audiovisivi dedicati all'Alto Adige, insieme a molti altre produzioni cinematografiche di tutti i generi.

I documentari presentati dal 23 al 27 maggio 2006 appartengono al patrimonio della sezione "Alto Adige" della Mediateca del Centro Audiovisivi di Bolzano in via Cappuccini 28 e sono a disposizione per il prestito gratuito, insieme ad ulteriori produzioni di interesse locale, di tutti coloro che intendono approfondire ulteriormente gli argomenti proposti e altre tematiche relative all'Alto Adige.

La partecipazione ai Cab Days è libera e gratuita.

Info:
Centro Audiovisivi Bolzano - via Cappuccini 28
tel. (0471) 30.33.93 - 32.75.47 / fax (0471) 30.33.99
e-mail: audiovisivi@provincia.bz.it

Ecco il calendario degli appuntamenti dei CAB Days

Martedì 23 maggio (ore 19.00)Martedì 23 maggio (ore 19.00)
Claudia de' Medici. Arciduchessa del Tirolo (1604-1648)
- durata: 43 min (saranno presenti il regista Luciano Stoffella, l'autrice e storica Sabine Weiss, il ricercatore e settecentista Andrea Bonoldi): La storia di una donna che, con saggezza e lungimiranza, seppe guidare una terra "straniera" in un periodo difficile come il ‘600 e che diede un impulso determinante alla vita economica della città di Bolzano.

Martedì 23 maggio (ore 19.00)Mercoledì 24 maggio 2006 (ore 19.00)
Luis Trenker: figliol prodigo - durata: 50 min
(saranno presenti il regista Andreas Perugini, il figlio di Trenker, avv. Ferdinand, il vicepresidente del Cineforum Ferruccio Cumer): Vita ed opera di un regista che appartiene alla storia del cinema e alla sfera del mito, ma che in realtà è poco conosciuto soprattutto tra la gente della sua terra natale, l'Alto Adige.

Martedì 23 maggio (ore 19.00)Giovedì 25 maggio 2006 (ore 19.00)
Aperitivo al Bristol. Merano negli anni '50 e '60 - durata: 24 min
(saranno presenti il regista Gottfried Deghenghi, l'autrice Rosanna Pruccoli, l'ex direttore dell'Hotel Bristol Peter Castelforte): Curiosità e ricordi di Merano negli anni '50 e '60, vent'anni di storia, cultura, turismo, cinema e avvenimenti, tra i quali l'apertura nel dopoguerra di un punto di riferimento per la popolazione di lingua italiana.

Martedì 23 maggio (ore 19.00)Venerdì 26 maggio 2006 (ore 19.00)
Markus Vallazza e la Divina Commedia - durata: 42 min
(saranno presenti il regista Fulvio Vicentini, l'artista Markus Vallazza, la psicoanalista junghiana Adriana Mazzarella): Nascita ed evoluzione di un ciclo pittorico sulla trilogia dantesca. Sulle orme del grande poeta, il noto artista altoatesino, Markus Vallazza, trova insegnamenti quanto mai attuali.

Martedì 23 maggio (ore 19.00)

Sabato 27 maggio 2006 (ore 19.00)
La nascita delle Dolomiti. Il Reef del Catinaccio
- durata: 17 min
(saranno presenti il geologo Benno Baumgarten e Alexander Werth, il direttore del Museo di Scienze naturali Vito Zingerle): Le origini della formazione delle montagne più famose nel mondo, il processo di sviluppo di una barriera corallina che può portare alla formazione di un'intera montagna.

Inizio pagina