Catalogo corsi formazione continua

Si fa presente che dal 28 febbraio 2021 i pagamenti alle pubbliche amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPa. Sarà cura di ogni singola Scuola/Servizio comunicare ai corsisti la procedura per effettuare il pagamento.

Ai sensi della normativa vigente, contestualmente al ritiro dell’attestato di frequenza dopo la fine del corso, ogni partecipante dovrà consegnare alla Segreteria una marca da bollo da € 16,00. Sono esentati dall’obbligo tutti i dipendenti pubblici.

 

IL BILANCIO PER CHI NON SA LEGGERE IL BILANCIO

Descrizione

Il corso si propone di costruire nei partecipanti le basi necessarie alla corretta lettura ed interpretazione del bilancio. Al termine del lavoro ogni partecipante sarà in grado autonomamente di cogliere dalla lettura dei prospetti di bilancio l’andamento economico e finanziario dell’impresa nei suoi aspetti essenziali.

Contenuti

Il concetto di impresa e le caratteristiche delle tre tipologie: produzione (industriale), commerciale e servizi; I cicli aziendali (economico, finanziario, monetario); La rilevazione delle operazioni elementari;  Il metodo della partita doppia; Le tipologie dei conti (economici e numerari); Il funzionamento dei conti economici e numerari; Come vengono rappresentati in bilancio; Il bilancio d’esercizio; Il Conto Economico; Lo Stato Patrimoniale; Che cos’è il risultato d’esercizio; Perché l’utile non genera sempre liquidità; Approfondimento su alcune voci; Gli ammortamenti; La vendita di un bene strumentale; Le giacenze di magazzino; La svalutazione dei crediti; Gli accantonamenti a riserva; Il leasing; Il bilancio secondo la direttiva comunitaria;  Esercitazioni pratiche; Il bilancio civilistico ed il bilancio fiscale; Cenni sulle imposte d’esercizio; Il raccordo tra l’utile civile e il reddito imponibile; La riclassificazione;  La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto economico; Il costo del venduto; Gli indici di bilancio;  Indici economici; Indici finanzia

Destinatari

Il corso si rivolge a figure professionali che, anche se non impegnate direttamente nell’area amministrativa presentano l’esigenza di acquisire i pilastri fondamentali necessari ad una corretta interpretazione del bilancio di un’impresa.

Durata

24 ore

Prezzo

120.00 €

Prossime edizioni di questo corso
Scuola professionale provinciale per il commercio il turismo e i servizi "Luigi Einaudi", Sede di Bolzano
Data da definire*
Formatore:
Giorni: Mer/Mar/Ven/Gio/Lun - orario 08:30 - 12:30

* Data da definire: La data delle edizioni dei corsi indicata con “data da definire” và verificata con la sede organizzatrice. Si può comunque procedere alla prenotazione del corso, la segreteria della sede organizzatrice provvederà a comunicare le date definitive del corso.