Catalogo corsi formazione continua

Si fa presente che dal 28 febbraio 2021 i pagamenti alle pubbliche amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPa. Sarà cura di ogni singola Scuola/Servizio comunicare ai corsisti la procedura per effettuare il pagamento.

Ai sensi della normativa vigente, contestualmente al ritiro dell’attestato di frequenza dopo la fine del corso, ogni partecipante dovrà consegnare alla Segreteria una marca da bollo da € 16,00. Sono esentati dall’obbligo tutti i dipendenti pubblici.

 

La frode in campo assicurativo

Descrizione

Le frodi ai danni del Mercato Assicurativo privato, ancorché non completamente delineate nella loro reale dimensione economica e pericolosità sociale, rappresentano il nemico da battere nel prossimo futuro se si intendono realizzare gli obiettivi cari a tutti gli operatori del settore: polizze a costo equo e servizio all'utenza di qualità elevata. Il corso si propone, quindi, di fornire alcuni strumenti di analisi operativa dei vari tipi di sinistro per poterli tradurre in azioni concrete ed efficaci di contrasto.

Contenuti

La dimensione sociale del fenomeno. Caratteristiche generali ed evoluzione dei fenomeni fraudolenti. Quadro normativo. Soggetti ed interlocutori coinvolti nella lotta alle frodi. Struttura antifrode di compagnia. Strategia aziendale di prevenzione. Strategia aziendale di contrasto. I benefici d'immagine, strategici e di bilancio.

Destinatari

Operatori del settore assicurativo.


Alla fine del modulo è prevista la somministrazione di un test per la certificazione delle competenze acquisite nel rispetto delle caratteristiche richieste dal regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006 relativo all'obbligo formativo in materia assicurativa.

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza degli argomenti trattati nel corso Nozioni di diritto e tecnica assicurativa.

Durata

16 ore

Prezzo

143.00 €

Prossime edizioni di questo corso
Scuola professionale provinciale per il commercio il turismo e i servizi "Luigi Einaudi", Sede di Bolzano
Data da definire*
Formatore:
Giorni: Mar/Mer - orario 08:30 - 17:30

* Data da definire: La data delle edizioni dei corsi indicata con “data da definire” và verificata con la sede organizzatrice. Si può comunque procedere alla prenotazione del corso, la segreteria della sede organizzatrice provvederà a comunicare le date definitive del corso.

Area e sottoarea