Catalogo corsi formazione continua

Si fa presente che dal 28 febbraio 2021 i pagamenti alle pubbliche amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPa. Sarà cura di ogni singola Scuola/Servizio comunicare ai corsisti la procedura per effettuare il pagamento.

Ai sensi della normativa vigente, contestualmente al ritiro dell’attestato di frequenza dopo la fine del corso, ogni partecipante dovrà consegnare alla Segreteria una marca da bollo da € 16,00. Sono esentati dall’obbligo tutti i dipendenti pubblici.

 

IL SILENZIO DELLA VITA - PRIMA PARTE

Descrizione

La morte è un fatto ineliminabile ed ineluttabile nella vita dell’uomo. Chi lavora in ambito socio-assistenziale si trova a dover fronteggiare l’esperienza della fine della vita di una persona. Ogni operatore ha una propria modalità reattiva sia a livello comportamentale, sia a livello di pensiero e di vissuto affettivo nei confronti di tale avvenimento. Il corso mira ad aiutare coloro che si trovano ad assistere persone alla fine della loro vita ad acquisire consapevolezza e padronanza delle dinamiche emotive implicate nella relazione con il morente. 

Contenuti

La relazione con il morente: impostare e fare proprio un atteggiamento di attenzione, di ascolto e di sostegno alla persona morente. La conoscenza e la consapevolezza degli aspetti emotivi implicati nella relazione con il morente. Docente Padre Peter Gruber

Destinatari

Psicologi, infermieri, assistenti geriatrici, educatori, operatori socio sanitari, operatori socio assistenziali e tutti gli interessati.

Prerequisiti

Verrà richiesto l'accreditamento ECM per fisioterapisti, infermieri, infermieri pediatrici, logopedisti, medici, psicologi , educatori professionali

Durata

16 ore

Prezzo

44.00 €

Prossime edizioni di questo corso
Scuola professionale provinciale per le professioni sociali E. Levinas, Sede di Bolzano
Dal 17.10.2024 al 18.10.2024
Formatore: GRUBER PADRE PETER