Catalogo corsi formazione continua

Si fa presente che dal 28 febbraio 2021 i pagamenti alle pubbliche amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPa. Sarà cura di ogni singola Scuola/Servizio comunicare ai corsisti la procedura per effettuare il pagamento.

Ai sensi della normativa vigente, contestualmente al ritiro dell’attestato di frequenza dopo la fine del corso, ogni partecipante dovrà consegnare alla Segreteria una marca da bollo da € 16,00. Sono esentati dall’obbligo tutti i dipendenti pubblici.

 

Kamishibai Narrazione in ambito educativo 0-6

Descrizione

Il Kamishibai (traducibile come "teatro o dramma di carta") è un antico metodo giapponese di raccontare storie attraverso le immagini e la voce del narratore. Quindi è inteso come un’arte e uno strumento per narrare eventi reali o fittizi attraverso immagini, metafore, parole, suoni, luci e ombre.…

Si tratta di un teatrino molto semplice fatto di legno o di carta che invita a raccontare e a fare teatro insieme ai bambini e, perché no, anche con le famiglie! (anche con attività online)

Infatti, il Kamishibai può diventare uno mezzo di valore per costruire spazi di “incontro”, di relazione e di comunicazione efficaci, carichi di emozioni e fantasia fra gli adulti e i bambini, fra gli stessi bambini e fra gli educatori/insegnati e le famiglie.

Contenuti

- La narrazione in quanto risorsa espressiva per creare nuove sinergie e facilitare nuove conoscenze, in un ambiente di benessere e crescita del bambino: la narrazione nella routine educativa & la narrazione come evento

 

- Narrazione e ascolto attivo per coinvolgere i bambini in ambito educativo

 

- Tecniche di costruzione del Kamishibai, utilizzando materiali di recupero

 

- Creatività e narrazione: strumenti per coinvolgere le famiglie nella vita del Servizio Educativo

 

Materiali a disposizione dei corsisti:

· Elenco dei materiali da reperire per la costruzione del Kamishibai · Tutorial per decorare il Kamishibai con cartapesta (disponibile per 20 gg) Bibliografia di rifermento.

 

Docente: dott.ssa Paola Gabriela Eleta

Destinatari

Tagesmutter, educatori del Nido, insegnanti della scuola dell’infanzia, operatori educativi, pedagogisti, operatori culturali, coordinatori, titolari di Nido e micronido, etc.

Durata

8 ore

Prezzo

28.00 €

Prossime edizioni di questo corso
Scuola professionale provinciale per le professioni sociali E. Levinas, Sede di Bolzano
Dal 15.11.2024 al 15.11.2024
Formatore: ELETA PAULA GABRIELA