Catalogo corsi formazione continua

Si fa presente che dal 28 febbraio 2021 i pagamenti alle pubbliche amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPa. Sarà cura di ogni singola Scuola/Servizio comunicare ai corsisti la procedura per effettuare il pagamento.

Ai sensi della normativa vigente, contestualmente al ritiro dell’attestato di frequenza dopo la fine del corso, ogni partecipante dovrà consegnare alla Segreteria una marca da bollo da € 16,00. Sono esentati dall’obbligo tutti i dipendenti pubblici.

 

CAUZIONI

Descrizione

Le tecnicità tipiche del ramo cauzione obbligano chi assume ogni singolo rischio di questo tipo ad effettuare una analisi preventiva sul grado di solvibilità del debitore-obbligato al fine di accertare sia la sua attitudine ad adempiere l’obbligazione garantita  sia la sua consistenza patrimoniale, capacità finanziaria ed economica. Per poter operare con profitto è imprescindibile un elevato grado di specializzazione che si concretizza, tra l’altro, nell’adozione di adeguati criteri di selezione dei rischi che superino l’obsoleto filtro assicurativo della storicità dei sinistri inadatto alle peculiarità del Ramo Cauzioni. Alla fine del modulo è prevista la somministrazione di un test per la certificazione delle competenze acquisite nel rispetto delle caratteristiche richieste dal regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006 relativo all'obbligo formativo in materia assicurativa

Contenuti

Storia e disciplina del ramo cauzioni.L’istruttoria del fido. Cauzioni per appalti pubblici. Legge 57 / 62.  Legge 109 / 94 Merloni ter. Decreto del Ministero dei lavori pubblici n. 145 /2000. Le procedure di gara per l’appalto. Garanzia fideiussorie  relative ad opere pubbliche. Cauzione provvisoria. Cauzione definitiva. Cauzione  a garanzia dell’anticipazione. Cauzione per gli anticipi erogati al progettista. Cauzione a garanzia della rata di saldo. Requisiti dei fideiussori. Garanzie fideiussorie di concorrenti riuniti. Documentazione per l’emissione delle polizza fideiussorie. Cauzioni per contrastti d’appalto fra privati. Cauzioni per le concessioni edilizie. Diritti doganali. Temporanea importazione. Daziato sospeso. Introduzione merci estere. Pagamento dei diritti doganali. Mancato scarico del manifesto. Garanzie assimilate ai diritti doganali: l’ accisa. Regolamenti dell’Unione Europea. Pagamenti e rimborsi d’imposta. Obblighi di legge. Novità legislative

Durata

16 ore

Prezzo

110.00 €

Prossime edizioni di questo corso
Scuola professionale provinciale per il commercio il turismo e i servizi "Luigi Einaudi", Sede di Bolzano
Data da definire*
Formatore:

* Data da definire: La data delle edizioni dei corsi indicata con “data da definire” và verificata con la sede organizzatrice. Si può comunque procedere alla prenotazione del corso, la segreteria della sede organizzatrice provvederà a comunicare le date definitive del corso.

Area e sottoarea