Catalogo corsi formazione continua

Si fa presente che dal 28 febbraio 2021 i pagamenti alle pubbliche amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPa. Sarà cura di ogni singola Scuola/Servizio comunicare ai corsisti la procedura per effettuare il pagamento.

Ai sensi della normativa vigente, contestualmente al ritiro dell’attestato di frequenza dopo la fine del corso, ogni partecipante dovrà consegnare alla Segreteria una marca da bollo da € 16,00. Sono esentati dall’obbligo tutti i dipendenti pubblici.

 

Architetto di Comunità e Giustizia Riparativa: metodologie e strumenti per la promozione di un’Architettura dei Servizi Generativa di Coesione della Comunità

Descrizione

Breve descrizione dell’azione formativa:

L’azione formativa è volta alla condivisione e messa a disposizione degli operatori dei servizi territoriali che, a vario titolo si occupano di Giustizia Riparativa ed Esecuzione Penale Esterna, di presupposti teorico-metodologici fondati sulla Teoria Generale della Mediazione Dialogica mostrandone l’applicazione e le ricadute sulla Comunità territoriale tramite i riferimenti metodologici dell’Architetto di Comunità.

 

Finalità dell’azione formativa breve descrizione dell’azione formativa:

 

L’azione formativa si pone le seguenti finalità:

 

Promuovere la condivisione di una metodologia di lavoro comune tra servizi del pubblico e del privato sociale coinvolti in percorsi di Giustizia Riparativa e di Esecuzione Penale.Diffondere conoscenza all’interno della rete dei servizi territoriali del contributo della Giustizia Riparativa e dell’Esecuzione Penale Esterna per la Coesione;Condividere esperienze di lavoro svolte su altri territori.

 

Indicazione degli obiettivi:

 

I peculiari obiettivi dell’azione formativa sono:

Fondazione teorico e metodologica del Paradigma Riparativo;Applicazione della metodologia del profilo di ruolo dell’Architetto di Comunità;Condivisione della valenza della promozione di un Architettura dei Servizi Generativa di Coesione della Comunità.

 

I riferimenti teorico-metodologici sono:

Filiera della conoscenza emanazione della scienza dialogica;Metodologia di riferimento è quella dell’Architetto di Comunità, sviluppata in seno al Master in Mediazione e Giustizia Riparativa dell’Università di Padova, la quale mette a disposizione strumenti dedicati per l’ambito dell’Esecuzione Penale (strumento per la valutazione del grado di esposizione alla recidività e grado di assunzione di responsabilità dell’utente), e i format del Gruppo Dialogico (utenza) e del Focus Group Dialogico (operatori) entrambi dedicati alla Giustizia Riparativa;Metodologia M.A.D.I.T.

 

Date corso: 29/9/2023 e 3/10/2023 (si svolgono 8 ore di aggiornamento al giorno in entrambe le giornate)

Contenuti

Interazione dialogica;Teoria Generale della Mediazione Dialogica;Il campo di applicazione del Paradigma Riparativo;Profilo di ruolo di Architetto di Comunità (obiettivi, competenze, metodologia e strumenti);Configurazione dell’intervento di Giustizia RiparativaArchitettura dei Servizi Generativa di Coesione della Comunità.

 

Docenti:

Dott. Pasquale Guido

Dott. Romanelli Michele

Destinatari

 

Funzionari UEPE e operatori dei Servizi del territorio

 

ATTENZIONE:

Per il corso è stato richiesto l'accreditamento presso l'ordine degli assistenti sociali  per il riconoscimento dei crediti formativi per gli assistenti sociali

 

Durata

16 ore

Prezzo

40.00 €

Prossime edizioni di questo corso
Scuola professionale provinciale per le professioni sociali E. Levinas, Sede di Bolzano
Dal 09.09.2024 al 10.09.2024
Formatore: PASQUALE GUIDO

Area e sottoarea