Catalogo corsi formazione continua

Si fa presente che dal 28 febbraio 2021 i pagamenti alle pubbliche amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPa. Sarà cura di ogni singola Scuola/Servizio comunicare ai corsisti la procedura per effettuare il pagamento.

Ai sensi della normativa vigente, contestualmente al ritiro dell’attestato di frequenza dopo la fine del corso, ogni partecipante dovrà consegnare alla Segreteria una marca da bollo da € 16,00. Sono esentati dall’obbligo tutti i dipendenti pubblici.

 

Amore e dis-amore, l‘affettività e sessualità nella dis-abilità ed età avanzata adulta/anziana

Descrizione

¿ breve descrizione dell’azione formativa
La realtà delle persone con disabilità è spesso complessa, articolata e
costellata di pregiudizi sociali che ne limitano i diritti umani più basilari,
come il diritto ad un benessere sessuale.
La reticenza della società, dei contesti istituzionali, educativi e familiari
nei confronti dei bisogni sessuali delle persone con disabilità ne
influenza direttamente la qualità di vita.
L’Organizzazione mondiale della Sanità nel 2001 ha equiparato il diritto
alla salute sessuale ai diritti umani in generale.
Il benessere sessuale non è solo un diritto, ma come ci ricorda bene la
“Dichiarazione dei diritti sessuali” redatta dalla World Association of
Sexology nel 1999, la sessualità impatta direttamente sugli
aspetti identitari di tutti gli individui.
Quando si parla di sessualità non si parla solo di impulsi, ma di bisogni
basilari come il desiderio di contatto, intimità, relazione, emozioni,
rispetto, condivisione e amore.
L’Italia si colloca tra i Paesi meno innovativi in Europa per quanto
riguarda la tutela del diritto all’affettività e sessualità delle persone con
disabilità.
Per questo motivo è importante promuovere corsi di sensibilizzazione e
formazione alla popolazione ed agli esperti del settore, perché questo
diritto non venga più visto come un “comportamento problema da
affrontare”, ma come una normale condizione umana da sviluppare.

¿ finalità dell’azione formativa breve descrizione dell’azione
formativa
La finalità della presente attività formativa sarà quella di fornire spunti
sia di carattere teorico ed in particolare pratico per aiutare gli operatori
del sociale ad affrontare efficacemente la tematica della sessualità ed
affettività con le persone con disabilità e le loro famiglie.
La cornice teorica aiuterà a collocare meglio tale tematica all’interno
dell’attuale panorama.
All’interno del corso verranno inoltre presentate esperienze aneddotiche
frutto dell’esperienza del docente ed esercitazioni pratiche e spunti per
la realizzazione di progetti ad hoc in quest’ambito.

¿ indicazione degli obiettivi,
- Fornire ai partecipanti un’impostazione teorica e pragmatica
sulla tematica della affettività/sessualità nella dis-abiltà in età
adulta.
- Accogliere e facilitare il confronto sulle specifiche difficoltà
che gli operatori incontrano in questo contesto.
- Fornire strumenti comunicativi agli operatori per affrontare con
le famiglie argomenti “scomodi “ come gli agiti o non agiti
inerenti la sessualità/affettività.
- Creare uno spazio di intervisione per valorizzare le risorse e le
proposte che gli operatori hanno già posto in essere.
¿ metodologia utilizzata.
- Una parte della formazione prevede un intervento frontale per
l’illustrazione dei principali contenuti teorici
- Una parte del corso sarà di tipo esperienziale con gruppi di
lavoro orientati allo sviluppo di un progetto tra pari
- La parte centrale dell’intervento prevede una metodologia
basata sul “learning by doing” che metta in prima linea i
partecipanti mediante la condivisione di criticità che si trovano
ad affrontare nelle loro quotidianità lavorative.

Contenuti

¿ elenco dei contenuti affrontati durante il corso.
1. La disabilità, tabù e pregiudizi (accenno teorico);
2. Affettività e sessualità aspetti indispensabili per la vita
adulta;
3. Strategie dei familiari e degli operatori per la gestione degli
impulsi sessuali. Paure connesse all’affettività/sessualità
nella disabilità adulta;
4. Problem solving per la gestione dei “comportamento
problema” nelle situazioni complesse;
5. I disabili come eterni bambini, l’educazione sessuale anche
per gli adulti/anziani?
6. La solitudine e gli aspetti emotivi da non sottovalutare;
7. L’assistente sessuale.

Destinatari

¿ destinatari dell’azione formativa
Il corso è rivolto ad operatori dell’ambito sociale.

Durata

10 ore

Prezzo

45.00 €

Prossime edizioni di questo corso
Scuola professionale provinciale per le professioni sociali E. Levinas, Sede di Bolzano
Dal 11.11.2024 al 25.11.2024
Formatore: TARGHETTINI MARZIA