Catalogo corsi formazione continua

Si fa presente che dal 28 febbraio 2021 i pagamenti alle pubbliche amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPa. Sarà cura di ogni singola Scuola/Servizio comunicare ai corsisti la procedura per effettuare il pagamento.

Ai sensi della normativa vigente, contestualmente al ritiro dell’attestato di frequenza dopo la fine del corso, ogni partecipante dovrà consegnare alla Segreteria una marca da bollo da € 16,00. Sono esentati dall’obbligo tutti i dipendenti pubblici.

 

Calmare le onde del conflitto: guida pratica alla de-escalation per ridurre tensioni e incomprensioni

Descrizione

Idealmente il corso insegna a navigare tra le onde del conflitto al fine di approdare ad una “terraferma relazionale”, con la finalità di ampliare le prospettive e le capacità di vedere i punti di vista dell’altra persona e, al tempo stesso, di sbloccare le dinamiche irrigidite e cronicizzate, attraverso un modello di problem solving volto ad individuare e smantellare i circoli viziosi che spesso stanno alla base delle tensioni relazionali.

Tali tensioni non solo non permettono la realizzazione di un clima di condivisione ottimale, ma irrigidiscono tutti i partecipanti su posizioni difese aprioristicamente che spesso aumentano di intensità creando una vera e propria escalation problematica.

Inoltre tale atteggiamento, non blocca solo l’entrata di nuove prospettive da parte degli altri, ma danneggia anche colui che il blocco lo ha imposto, imprigionandolo spesso in una situazione dalla quale è difficile tornare indietro, perché equivarrebbe ad ammissioni di errori, fallimenti, eccetera.

In sostanza tanto più ci si irrigidisce a difendere una posizione, tanto più sarà difficile abbandonarla anche quando si rivelerà fallimentare.

Per questa ragione è essenziale costruire una modalità comunicativa che scongiuri reciproci irrigidimenti ideologici ed escalation di tensione, ma al tempo stesso è fondamentale apprendere anche le tecniche appropriate per abbassare i toni e costruire una de-escalation quando il conflitto si è ormai alimentato.

La presente attività formativa ha proprio lo scopo di insegnare un modello innovativo di relazione orientato alla trasformazione dal conflitto come gioco a risultato somma 0 (io vinco, tu perdi) alla relazione costruttiva del gioco a risultato diverso da zero (io vinco, tu vinci) e fornire tutti gli strumenti necessari (strategie e tecniche verbali mediante il dialogo strategico, analisi dei problemi strutturali mediante il problem solving, riduzione dell’intensità del conflitto mediante strategie di de-escalation)

 

Finalità dell'Azione Formativa:

 

La finalità dell’azione formativa in questione è di fornire strumenti dialogici e strategie di analisi del problema, al fine di ridurre gli aspetti disfunzionali del conflitto e valorizzare gli elementi di stimolo e di confronto, in un’ottica di accrescimento.

Questi obiettivi saranno conseguiti attraverso l'uso del dialogo orientato strategicamente e l'insegnamento di tecniche di canalizzazione emotiva e gestione dello stress.

 

Indicazione degli Obiettivi:

 

-          Fornire una nuova impostazione teorica e pragmatica per affrontare il conflitto, sia con colleghi sia con utenti del Servizio

-          Evidenziare le differenze percettive delle persone, rilevando potenziali comportamenti conflittuali.

-          Analizzare le strategie personali di fronteggiamento del conflitto

-          Favorire il confronto tra pari e individuare nuove modalità efficaci.

-          Insegnare a riconoscere i trigger problematici che spesso innescano il conflitto

-          Offrire strumenti pratici di de-escalation per intervenire e minimizzare gli effetti deleteri del conflitto nella pratica professionale.

-          Creare occasioni di sperimentazione delle tecniche di gestione del conflitto per verificare immediatamente la comprensione e padronanza degli strumenti presentati.

 

 

Metodologia Utilizzata:

 

-          Intervento frontale per l'illustrazione dei contenuti teorici, seguito da esercitazioni pratiche.

-          Condivisione di esperienze direttamente vissute dai partecipanti e analisi delle criticità incontrate nella gestione del conflitto durante la pratica professionale.

Sessione "learning by doing" per coinvolgere attivamente i partecipanti nella risoluzione di potenziali conflitti.

 

Contenuti

Elenco dei contenuti affrontati durante il corso

 

-          Dal “convincere” al “confrontarsi”

-          Elementi costitutivi di un conflitto e tipologie

-          Dal conflitto interiore al conflitto interpersonale

-          Il conflitto tra colleghi e con l’utenza

-          Esempi di buone soluzioni e di buone tecniche di de-escalation

-          I teatri del conflitto: la gestione con l’utenza e i colleghi

-          L’arte del dialogo strategico

-          Strategie per risolvere i conflitti

-          Trasformare una sconfitta in un successo: strategie di cooperazione

-          Dal “io contro di te” al “insieme contro il problema”

De-escalation applicata

Durata

16 ore

Prezzo

45.00 €

Prossime edizioni di questo corso
Scuola professionale provinciale per le professioni sociali E. Levinas, Sede di Bolzano
Dal 20.06.2024 al 21.06.2024
Formatore: SABATTI EFREM