Catalogo corsi formazione continua

Si fa presente che dal 28 febbraio 2021 i pagamenti alle pubbliche amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPa. Sarà cura di ogni singola Scuola/Servizio comunicare ai corsisti la procedura per effettuare il pagamento.

Ai sensi della normativa vigente, contestualmente al ritiro dell’attestato di frequenza dopo la fine del corso, ogni partecipante dovrà consegnare alla Segreteria una marca da bollo da € 16,00. Sono esentati dall’obbligo tutti i dipendenti pubblici.

 

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (1°livello)

Descrizione

Questo corso può essere frequentato da chi desidera acquisire conoscenze teoriche di base nel comparto elettrico, e da chi desidera intraprendere uno fra i due possibili percorsi di formazione offerti dal settore elettrico della scuola, in ambito Installativo Civile-Industriale o in ambito Domotico. Il corso di "Installazione di impianti elettrici civili" rappresenta il secondo corso di un percorso costituito da quattro moduli.

Contenuti

Richiamo sulle grandezze elettriche fondamentali (tensione – corrente – potenza), realizzazione di impianti di illuminazione semplice di tipo civile (punto luce interrotto, deviato, invertito, simbologia), realizzazione di impianti di illuminazione civile gestiti da apparecchi elettronici (relè passo-passo, relè crepuscolare, relè temporizzato, rivelatore di presenza). Realizzazione di attacchi d’utilizzazione semplici (attacco luce, attacco forza). Spiegazione tecnica con indicazione dei vantaggi e svantaggi dei singoli impianti. Il quadro elettrico dell’appartamento (componenti, funzionamento, nozioni tecniche).

Destinatari

Operatori del settore elettrico e/o tecnici interessati agli argomenti.

Durata

40 ore

Prezzo

60.00 €

Prossime edizioni di questo corso
Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Sede di Bolzano
Data da definire*
Formatore: GIACOMELLI MARCO

* Data da definire: La data delle edizioni dei corsi indicata con “data da definire” và verificata con la sede organizzatrice. Si può comunque procedere alla prenotazione del corso, la segreteria della sede organizzatrice provvederà a comunicare le date definitive del corso.