News

Educazione finanziaria nella Scuola italiana: iniziata l’attività all'Istituto Europa 1 di Bolzano

Un percorso dedicato alle scuole medie, per iniziare a conoscere i principi dell'educazione finanziaria. Galateo: una competenza che è necessario sviluppare sin dalla più giovane età.

L'Istitituto Pluricomprensivo Europa 1 ha iniziato le attività legate alla Educazione finanziaria alle scuole secondarie di I grado

Parte dal pluricomprensivo Europa 1 di Bolzano  il percorso pilota di educazione finanziaria (Edufin) proposto da Labee - Economic Education Lab,  in collaborazione con Unibz (Facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone) e Direzione Istruzione e Formazione italiana. Una proposta fortemente voluta dal vicepresidente della Provincia, assessore Marco Galateo, e dal Sovrintendente Vincenzo Gullotta, che hanno reso possibile la sperimentazione d’una materia trasversale e fondamentale fin dalla prima infanzia.

"L'educazione finanziaria è una competenza che è necessario sviluppare negli studenti, sin dalla più giovane età" sottolinea l’assessore Marco Galateo. "Prendere decisioni informate, gestire le proprie finanze in modo efficiente e pianificare un futuro finanziario sostenibile richiedono un novero di competenze che vanno acquisite lungo il percorso scolastico". L'attività è destinata alle classi terze dell'istituto bolzanino, che fungerà da apripista di questo progetto: la prima parte si è svolta infatti presso la secondaria di primo grado “Anna Frank”, mentre la seconda proseguirà ad Appiano presso la secondaria di primo grado “Rita Levi Montalcini”. I docenti, Giovanna Andreatti (Labee-Unibz) e Marco Pugliese (Labee-Unibz), hanno proposto delle lezioni dedicate ai principi generali tecnici ed etici, seguite da attività pratiche, dalla gestione d’una startup fino alla creazione d’un paniere dei prezzi. 

Per accompagnare studentesse e studenti con maggiore consapevolezza, è necessario che gli insegnanti stessi padroneggino informazioni e strumenti di ambito economico e finanziari, ed è per questo che "durante il secondo anno di tirocinio di Scienze della Formazione a Bressanone, l'Educazione finanziaria è stata proposta come attività aggiuntiva in collaborazione con la Banca d’Italia; inoltre la Direzione Istruzione e Formazione inserirà nel Piano di aggiornamento 2024/25 un corso di educazione finanziaria in collaborazione con  Labee - Economic Education Lab, che si occupa di ricerca, didattica e formazione nell’ambito dell’educazione economica, fin dalla prima infanzia" conclude il Sovrintendente Gullotta. 

LB

Galleria fotografica