PNRR
“Italia Domani” è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del nostro Paese e fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri.
Il PNRR alimenta Futura – La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva.
Questo spazio nasce con l’intento di offrire alle scuole una sintesi di informazioni e risorse utili per la comprensione del piano Italia Domani e per orientarsi rispetto alle linee di investimento che vedono le scuole protagoniste.
Sarà uno spazio in continua evoluzione, che riporterà le novità rispetto alle iniziative in essere e a quelle che verranno.
Principali Link utili:
FUTURA – LA SCUOLA PER L'ITALIA DI DOMANI (istruzione.it)
Homepage - Scuola futura - PNRR (istruzione.it)
Home - Italia Domani - Portale PNRR
Responsabile per la Transizione Digitale (istruzione.it)
Le Risorse del PNRR per la Transizione Digitale - PA digitale 2026
Riduzione dei divari territoriali
L’investimento intende
- misurare e monitorare i divari territoriali, anche attraverso il consolidamento e la generalizzazione delle prove PISA/INVALSI;
- ridurre i divari territoriali in Italia per quanto concerne il livello delle competenze di base (italiano, matematica e inglese) e, in particolare, nel Mezzogiorno;
- sviluppare una strategia per contrastare in modo strutturale l’abbandono scolastico.
L’investimento 1.4 del PNRR prevede espressamente che “a partire da un’analisi degli andamenti scolastici, si persegue il potenziamento delle competenze di base” delle studentesse e degli studenti con “l’obiettivo di garantire un livello adeguato (sopra la media UE)”, anche attraverso lo sviluppo di una piattaforma nazionale per la formazione.
Il 21 dicembre 2022 il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato le sintesi delle istruzioni operative per l'attuazione delle misure "Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica", presentate nel corso dell'incontro con il tavolo partenariale svoltosi il 14 dicembre 2022.
Piano Scuola 4.0
La finalità dell’intervento consiste nella realizzazione di ambienti di apprendimento ibridi, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali. Esso consta di due ambiti principali:
- Next Generation Classrooms, che prevede la trasformazione in tutta Italia di almeno 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento.
- Next Generation Labs, che prevede la realizzazione sull’intero territorio nazionale di laboratori per le professioni digitali del futuro, capaci di fornire competenze digitali specifiche nei diversi ambiti tecnologici avanzati, trasversali ai settori economici, in un contesto di attività autentiche e di effettiva simulazione dei luoghi, degli strumenti e dei processi legati alle nuove professioni.
Il 21 dicembre 2022 il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato le sintesi delle istruzioni operative per l'attuazione delle misure "Scuola 4.0", presentate nel corso dell'incontro con il tavolo partenariale svoltosi il 14 dicembre 2022.
Download
- 1. Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 161 del 14/06/2022: Adozione del “Piano Scuola 4.0” in attuazione della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
- 2. Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 170 del 24/06/2022: Definizione dei criteri di riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica in attuazione della linea di investimento 1.4. “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
- 3. Piano scuola 4.0
- 4. Investimento 3.2 - Scuola 4.0 - Istruzione operative
- 5. Riduzione dei divari territoriali e contrasto alla dispersione scolastica
- 6. Investimento 1.4 - Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica - nota ministeriale n. 109799 del 30.12.22 - Istruzioni operative
- 7. Istruzioni operative per la generazione del CUP tramite Template
- 8. Guida FUTURA - Come presentare un progetto
Contatti
Direzione Istruzione e Formazione italiana
Gruppo di supporto PNRR
Via del Ronco, 2 - 39100 Bolzano
e-mail: scuola.pnrr@provincia.bz.it
Referenti:
- Isp. Andrea Felis - tel. +39 0471 411339
- Isp. Fabio Furciniti - tel. +39 0471 411305