Progetti europei per le scuole
Erasmus+ è il nuovo programma varato dall’Unione europea per il periodo 2014-2020 che integra e sostituisce i precedenti diversi programmi EU nel settore dell’istruzione.
Al fine di raggiungere i suoi obiettivi, il programma Erasmus+ implementa una serie di attività raggruppate in 3 “Key Action - Azioni Chiave”:
- Azione Chiave 1 – Mobilità delle persone
- Azione Chiave 2 – Progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche e per lo scambio tra scuole (Partenariati strategici, ecc.)
- Azione Chiave 3 – Supporto per riforme politiche
Per avere maggiori informazioni, é possibile consultare la guida completa al Programma Erasmus+ (in lingua inglese) e il sito www.erasmusplus.it dove è indicato come partecipare ed è possibile reperire i moduli per presentare progetti per le Azioni chiave 1 (mobilità) e 2 (partenariati strategici con le classi), oltre all'ulteriore modulistica.
L’Azione Chiave 1 – Mobilità delle persone è volta a promuovere e finanziare la partecipazione del personale docente e non docente, compresi i dirigenti scolastici, ad attività formative all’estero (Paesi EU).
Le organizzazioni partecipanti (tutte le scuole, comprese quelle della formazione professionale e le scuole dell’infanzia) possono presentare progetti globali della durata di 1 o 2 anni e, nel caso il progetto venga selezionato, saranno beneficiarie di una sovvenzione europea. All’interno del progetto possono essere richieste mobilità da 2 giorni a 2 mesi, escluso il tempo di viaggio (in genere, i corsi di formazione per il personale scolastico durano da 1 a 2 settimane).
I progetti vengono valutati dall’Agenzia nazionale o esecutiva sulla base di criteri individuati.
Prima di candidarsi, la scuola deve approntare un Piano di sviluppo europeo che è parte del modulo della domanda e ha un ruolo importante nella valutazione.
La domanda può essere inoltrata solo online. I termini di presentazione delle candidature dei progetti e tutte le informazioni utili sono consultabili al seguente sul sito Erasmusplus.
L'Azione Chiave 2 – Progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche e per lo scambio tra scuole (Partenariati strategici per la cooperazione tra scuole, enti locali/autorità regionali e altri settori, ecc.) mira a:
- promuovere la cooperazione far organismi e istituzioni che operano nell’ambito dell’Istruzione e della formazione o in altri settori rilevanti;
- sviluppare, trasferire e implementare pratiche innovative sulle organizzazioni a livello locale, regionale, nazionale ed europeo;
- modernizzare e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione, per meglio consentire una risposta alle sfide attuali (occupabilità, stabilità e crescita economica, partecipazione alla vita democratica);
- sostenere effetti positivi e di lunga durata sugli organismi partecipanti, sui sistemi e sugli individui direttamente coinvolti.
È importante che ogni partenariato strategico persegua UNA delle priorità strategiche previste:
- Ridurre l’abbandono scolastico precoce;
- Migliorare il raggiungimento di competenze di base;
- Rafforzare la qualità nell’educazione e nella cura della prima infanzia;
- Migliorare la qualità dell’insegnamento e quindi la professionalità docente.
Possono partecipare all’Azione Chiave 2:
- scuole,
- enti pubblici o privati,
- 3 organizzazioni di 3 Paesi partecipanti* (i Paesi Terzi possono solo partecipare al progetto, NON candidarsi - *I Paesi partecipanti possono essere solo 2 se si tratta di partenariati strategici solo con scuole, oppure di partenariati strategici che promuovono la cooperazione tra autorità scolastiche a livello locale/regionale: in ogni Paese ci devono essere almeno 1 autorità scolastica, 1 scuola e 1 organizzazione operante nel settore Istruzione e Formazione, Gioventù, Mondo del lavoro - Ex Comenius Regio).
La durata è di 2 o 3 anni.
La domanda può essere inoltrata solo online. I termini di presentazione delle candidature dei progetti e tutte le informazioni utili sono consultabili al seguente sul sito Erasmusplus.
L’Azione Chiave 3 – Supporto per riforme politiche mira a raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020 e di Education and training 2020.
Contatti
Direzione provinciale Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a carattere statale in lingua italiana
Via del Ronco, 2 - 39100 Bolzano
tel. +39 0471 411333 - fax +39 0471 411309
e-mail: scuola.italiana@provincia.bz.it - PEC: sovrintendenza.hauptschulamt@pec.prov.bz.it
Ispettore referente: Andrea Felis - tel. +39 0471 411339
Ripartizione Intendenza scolastica italiana
Ufficio Aggiornamento e didattica
Via del Ronco 2 - 39100 Bolzano
tel. +39 0471 411441 - fax +39 0471 411439
e-mail: aggiornamentodidattica@provincia.bz.it - PEC: aggiornamentodidattica@pec.prov.bz.it
Referente: Sandra Rech - tel. +39 0471 411355