Attualità

Comunicazione web rispettosa prerequisito per le sovvenzioni

Promozione dei media locali, la Giunta provinciale ha approvato oggi (21 maggio) nuovi criteri di accesso alle sovvenzioni per rendere ancora più civile la discussione sul web.

Nella seduta di oggi (21 maggio) la Giunta provinciale ha deciso di apportare alcune importanti modifiche ai criteri di promozione dei media locali. Obiettivo: creare un’atmosfera di rispetto e di educazione nelle discussioni sul web.

“Per promuovere una cultura della discussione costruttiva e per una convivenza armoniosa nella nostra società, è fondamentale tenere un comportamento rispettoso su Internet”, ha detto al riguardo il presidente della Provincia, Arno Kompatscher.

In futuro, pertanto, ai portali d’informazione online che intendono avvalersi delle sovvenzioni provinciali saranno richiesti requisiti più severi per la gestione dei forum. Gli operatori del web dovranno separare in maniera chiara i contenuti giornalistici dai commenti, che a loro volta potranno essere pubblicati e letti solamente da utenti registrati.

Il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Marco Galateo è soddisfatto per l’approvazione di questa delibera che, in sostanza, punta a promuovere una comunicazione rispettosa, corretta e moderata. “Il rispetto nella comunicazione deve diventare valore fondamentale. Oggi, nell’era di internet, dei social media, dei portali online, è ancora più importante. Puntiamo al rispetto degli utenti, al riconoscimento del loro valore sociale. Per la Giunta provinciale, l’uso da parte dei media locali di una comunicazione rispettosa diventa quindi criterio irrinunciabile, discrimine per l’accesso ai contributi”, sottolinea Galateo.

La Giunta ha regolamentato in maniera più dettagliata l’obbligo, da parte degli operatori, di garantire la moderazione redazionale dei forum e dei social media. I criteri prevedono che i media fruitori di sovvenzioni debbano pubblicare una netiquette improntata ad una discussione rispettosa, alla quale fare riferimento per la moderazione redazionale. Il Comitato provinciale per le comunicazioni verificherà a campione il rispetto di questi requisiti e, in caso di inadempienza, si procederà dapprima ad un ammonimento e successivamente all’esclusione dai finanziamenti.

Altra novità: in futuro, per il calcolo dei contributi ai portali online saranno presi in considerazione solo gli accessi relativi a contenuti sovvenzionabili e non quelli provenienti da link incrociati di media già finanziati.

Il presidente Arno Kompatscher ribadisce: “Con queste misure vogliamo promuovere una comunicazione online positiva e improntata al rispetto, oltre a garantire che i finanziamenti vengano utilizzati in maniera sensata e mirata”.

Per quest’anno le richieste di sovvenzione dei media dovranno essere presentate entro il 30 giugno all’Ufficio Commercio e servizi della Provincia; nei prossimi anni invece la scadenza sarà il 31 maggio.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/pio/pf/mdg