News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
-
Consegna del primo Premio "Viles"
Il premio "Viles" verrà consegnato nella cerimonia in programma al Museo Ladino di San Martino in Badia il prossimo 6 settembre, quando verrà inaugurata la mostra con tutti i progetti di viles, le tipiche residenze agricole ladine, partecipanti al concorso.
-
Presentazione corso sulla creatività espressiva ed atti del convegno “Star bello a scuola” (5 e 6 settembre)
Un’iniziativa promossa dall’Istituto pedagogico di lingua italiana e dalla Formazione professionale.
-
Via libera per l'inizio dei lavori nella zona produttiva in via Einstein a Bolzano
Le aziende altoatesine Salewa e Technoalpin possono iniziare a fine settembre i rispettivi progetti di costruzione sull’area di circa 24 ettari nella zona produttiva di Bolzano sud, oltre via Einstein. Nel frattempo verrà completata la necessaria posa della conduttura del metano.
-
Partono le prime attività di formazione per gli insegnanti delle scuole di lingua italiana
Insegnanti della scuola in lingua italiana impegnati in due sessioni formative prima dell’inizio dell’anno scolastico.
-
4 settembre: premiazione delle migliori CasaClima 2008
Con il "Cube-CasaClima“ dorato vengono premiati i migliori esempi di CasaClima dell’anno, suddivisi in cinque categorie a seconda della tipologia. La premiazione è in programma giovedì 4 settembre.
-
Cabaret "Nel nome della mela": ultimo appuntamento il 2 settembre a Chiusa
Martedì 2 settembre 2008 alle ore 21.00 nel Parco dei Cappuccini a Chiusa torna "Nel nome della mela", il cabaret satirico di Monica Trettel proposto in varie località dal Comitato provinciale per le pari opportunità, tramite il Servizio Donna della Provincia, in collaborazione con vari enti. È l’ultimo appuntamento della serie. La Trettel assieme a Günther Götsch, fà un excursus ironico della misoginia nel corso della storia. Ingresso libero.
-
Udienze della difensora civica
-
Udienze dell’Ufficio Gestione risorse idriche
-
Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico
-
Udienze periferiche per gli artigiani