News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
-
Cuochi celebri e 150 ospiti all'iniziativa della scuola professionale di Aslago
Grande successo e 150 ospiti hanno caratterizzazo la singolare serata culinaria all’insegna del pomodoro proposta dalla scuola profesisonale per l’economia domestica di Aslago/Bolzano con quattro tra i più celebri cuochi altoatesini.
-
Appuntamenti della settimana per i mass media dall’11 al 18 agosto 2008
Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media. Per saperne di più, è sufficiente “cliccare” sul singolo titolo.
-
“Halli, hallo”, per un’estate all’insegna del gioco e dell’apprendimento linguistico
È giunta quest’anno alla sua quarta edizione l’iniziativa estiva per il gioco e l’apprendimento della seconda lingua “Halli, hallo“ organizzata dalla scuola di lingue “Alpha&Beta“ con il sostegno della Provincia autonoma ed in particolare attraverso il “Pacchetto famiglia” che si prefigge di offrire un sostegno concreto alle famiglie altoatesine.
-
Banda larga: entro fine agosto altri 44 Comuni in rete
Sull’esempio di Casies l’assessore provinciale all’Informatica Hans Berger ha spiegato oggi (8 agosto) come sarà il futuro digitale dell’Alto Adige. Entro fine agosto altri 44 Comuni avranno accesso alla banda larga, tra cui anche Casies. A breve, inoltre, verrà bandita la gara per il collegamento di altri Comuni, compresi i 13 non ancora dotati dell’accesso in rete e i 25 serviti in modo insufficiente. CON AUDIO
-
Protezione civile impegnata anche nel secondo Angelus del papa
La Protezione civile provinciale si prepara ad affrontare domenica 10 il secondo grande intervento in occasione dell’Angelus di papa Benedetto XVI. Per tutta la settimana il personale impegnato nei servizi è stato reperibile, domenica il Centro operativo misto lavorerà nuovamente a pieno regime.
-
Bandiera verde di Legambiente alla Provincia per "Le malghe nei parchi"
L’assessore provinciale all’ambiente, Michl Laimer, ha ricevuto oggi venerdì 8 agosto, dalle mani di Fabio Volpotti per Legambiente il riconoscimento della "bandiera verde" per il progetto "Le malghe nei parchi naturali" attivato grazie alla collaborazione fra l’Ufficio parchi della Provincia, il Südtiroler Bauernbund e alcuni esercizi alpestri. Alla cerimonia erano presenti anche Artur Kammerer, direttore dell’Ufficio parchi naurali ed il suo collaboratore Anton Egger.
-
Trasporto pubblico locale: 33mila richieste di abbonamenti gratis per la terza età
È notevole l’interesse degli abbonamenti gratuiti ai mezzi pubblici per la terza età, un’iniziativa avviata dall’Assessorato provinciale alla Mobilità retto da Thomas Widmann. 1620 "Abo60+" (con prezzo forfettario per le persone tra 60 e 70 anni) sono finora stati attivati, ben 33mila sono le richieste di abbonamenti gratis presentate dagli over 70.
-
Giovani vigili del fuoco visitano la Centrale provinciale di emergenza
Nella preparazione per essere attivi sul fronte della protezione civile bisogna conoscere anche le strutture fondamentali: dieci giovani vigili del fuoco di Racines hanno visitato a Bolzano la centrale provinciale di emergenza e la Centrale viabilità, per raccogliere informazioni preziose sul lavoro di coordinamento degli interventi di soccorso in Alto Adige.
-
Progetto "Ladini nel mondo" presentato il 12 agosto
"Ladins tl monn“ (Ladini nel mondo) è il progetto culturale che intende rafforzare l’identità dei ladini delle tre Province attorno al massiccio del Sella. L’assessore provinciale Florian Mussner, promotore dell’iniziativa, la presenta martedì 12 agosto a Bolzano assieme al famoso musicista Giorgio Moroder.
-
Maltempo a Parcines: 900mila euro di danni
Sono in corso i lavori di sgombero e ripristino dopo il maltempo che ieri sera (6 agosto) ha colpito in particolare il comune di Parcines. Provincia e Comune hanno stimato i danni in circa 900mila euro. "Malgrado le serie conseguenze, va detto che i lavori realizzati di recente sul rio Tel hanno evitato danni ancor più gravi", sottolinea il presidente Luis Durnwalder, che ha assicurato aiuti immediati.