News / Archivio

News

Consegnati i diplomi a 114 nuovi cacciatori

Sono 114, di cui 13 donne, i nuovi cacciatori che hanno ricevuto questa mattina (21 maggio) dal presidente Luis Durnwalder il diploma di abilitazione all'esercizio dell'attività venatoria.

Il presidente Durnwalder consegna il diploma a uno dei 114 nuovi cacciatori

A fronte dei 306 candidati che si sono presentati a sostenere gli esami per l'abiltazione all'esercizio dell'attività venatoria, solamente 114, di cui 13 donne, sono riusciti a superare le prove teoriche e pratiche. Anche questa sessione degli esami, dunque, si è rivelata particolarmente ostica, con una percentuale di promossi che si è attestata al 34,65%. Le donne che hanno superato l'esame sono state 13 su 44, con una percentuale di successo pari al 29,55%. Tra i nuovi cacciatori non ci sono solo altoatesini, ma anche cittadini provenienti da altre province italiane, nonchè due germanici e un austriaco. La rigidità della commissione esaminatrice riflette la volontà di abilitare alla caccia soltanto persone estremamente abili e preparate. "Si tratta di un'attività in cui non si deve solo saper sparare - ha sottolineato il presidente Luis Durnwalder - ai cacciatori spetta anche il compito di impegnarsi per la conservazione del patrimonio faunistico, contribuendo ad evitare malattie e danni alla natura".

Durante la cerimonia, il presidente Durnwalder ha sottolineato inoltre l'importanza che riveste la caccia in Alto Adige "anche sotto il profilo culturale e della conservazione delle tradizioni locali", ricordando che "tra gli obiettivi prioritari dell'esame venatorio vi è quello di mantenere le popolazioni di selvaggina sane e caratterizzate dalla varietà di specie". Il governatore altoatesino ha inoltre voluto ringraziare per l'attività svolta i membri della Commissione esaminatrice per l'abilitazione all'esercizio della caccia, presieduta dal direttore dell'Ufficio caccia e pesca Heinrich Erhard. La prossima sessione di esami si terrà in ottobre: le persone interessate possono presentare domanda di iscrizione tra l'inizio di giugno e la fine di agosto presso l'Ufficio provinciale caccia e pesca. Per ulteriori informazioni si può contattare il numero telefonico 0471415170, oppure visitare il sito internet www.provincia.bz.it/foreste/fauna-caccia/esame-venatorio.asp.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap