News / Archivio

News

Tre iniziative per le scuole sul tema acqua

Fin dalla tenera infanzia è importante creare i presupposti per maggiore responsabilità e sensibilità nei confronti dell’elemento vitale acqua. Questo è l’obiettivo a cui tendono le tre nuove iniziative di educazione ambientale incentrate sul ciclo dell'acqua per gli scolari presentate oggi, venerdì 19 marzo 2010, dall'assessore provinciale all'ambiente Michl Laimer, in relazione alla ricorrenza della giornata mondiale dell'Acqua. Si va dalla ricerca di forme viventi nell'acqua alla visita di acquedotti e depuratori.

L'assessore Laimer alla presentazione delle nuove iniziative

Anticipando la ricorrenza del 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, l’assessore Laimer oggi ha sottolineato l’importanza dell’approvvigionamento idrico con acqua pulita , la depurazione delle acque di scarico ed il mantenimento di corsi d’acqua salubri. “Per la maggior parte degli altoatesini è un dato scontato disporre di acqua pulita e di ottima qualità dal rubinetto di casa e che i fiumi ed i laghi altoatesini costituiscono un sano habitat naturale. Nessuno, però si rende conto appieno del grande impegno richiesto per ottenere questi risultati
Per far si che i bambini riconoscano ed apprezzino questo dato di fatto l’assessore ha incaricato gli uffici del suo assessorato di predisporre apposite azioni. Oggi la loro presentazione. L’Agenzia provinciale per l’ambiente propone da marzo a novembre il progetto “La vita in acqua” pensato per gli scolari dalla terza elementare in su.

Come ha spiegato Alberta Stenico, direttrice del laboratorio Biologico, i bambini, seguiti da esperti del laboratorio, potranno osservare il letto di un rio ed il relativo habitat, campionare gli esseri viventi presenti e conoscerne le caratteristiche, le capacità di adattamento ed il ruolo svolto per l’autopulizia dei corsi d’acqua.

Il Dipartimento ambiente della Provincia, come ha spiegato Wilfried Rauter, dell’Ufficio gestione risorse idriche, ha invitato i Comuni ad offrire agli scolari ed ai cittadini la possibilità di visitare acquedotti, affinché si possano rendere conto personalmente del grande impegno tecnico e delle ingenti risorse finanziarie necessari per fornire giornalmente acqua di ottima qualità nelle case degli altoatesini.

Lo stesso vale per i depuratori presenti sul territorio altoatesino. Come ha posto in evidenza Ernesto Scarceri, direttore dell’Ufficio tutela acque, anche visitando tali impianti gli scolari possono essere consapevolizzati sull’importanza di impiegare con attenzione la risorsa acqua.

Oltre che gli scolari anche tutti i cittadini interessati potranno ottenere maggiori informazioni sugli acquedotti e sui depuratori altoatesini nell'ambito della Rete Civica ai siti

www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/  
www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/progetti/acqua-progetti.asp
www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/progetti/world-water-day-2010%20.asp .

SA

Bildergalerie

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap