News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
-
Convegno sulla frutticoltura biologica il 23 gennaio a Terlano
La nuova legge provinciale sull’agricoltura biologica, le prospettive di mercato per la frutticoltura biologica e le modalità di coltivazione in rapporto al problema del colpo di fuoco: saranno alcuni dei temi affrontati nel convegno sulla frutticoltura biologica in programma giovedì 23 gennaio a Terlano.
-
Pacchetto "Previdenza regionale" per i contadini di montagna
Nuovi criteri fissati dalla Regione.
-
Udienze in periferia per questioni di edilizia agevolata
-
Agenzie di educazione permanente ora coordinate in un comitato
Costituitosi recentemente, l’organo di coordinamento avrà il compito di promuovere lo sviluppo dell’educazione permanente in Alto Adige. Ne fanno parte i rappresentanti di CEDOCS, CESFOR, CLS, Palladio, Tangram e UPAD, vale a dire le agenzie ufficialmente riconosciute dalla Provincia autonoma di Bolzano.
-
Scambi tra gli studenti della scuola "Laimburg" e i coetanei siciliani di Giarre
Scambi nel settore della formazione agraria sull’asse Alto Adige-Sicilia: l’assessore provinciale all’Agricoltura Hans Berger ha promosso con il collega della Provincia di Catania un incontro tra la Scuola professionale di orti-, viti-, floricoltura "Laimburg" di Vadena e l’Istituto professionale agrario di Giarre.
-
Biblioteca Claudia Augusta: visite guidate e corso sul catalogo on-line
Per favorire l’utilizzo dei servizi offerti, i responsabili della Biblioteca provinciale italiana offrono, a partire da febbraio, visite guidate alla struttura e corsi specifici per la consultazione del catalogo elettronico. I servizi sono gratuiti.
-
Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico
-
Udienze del difensore civico
-
Durnwalder scrive ai due neoministri dell'Ecuador legati alla Provincia
Due indios Quechua hanno giurato oggi come ministri nel nuovo Governo dell’Ecuador. Il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l’assessore all’Ambiente Michl Laimer hanno inviato messaggi di felicitazioni ai neoministri Luis Macas e Nina Pacari, che da anni sono legati all’Alto Adige da rapporti di collaborazione.
-
Arsenico nell'acqua potabile: buone notizie da Roma
I Comuni sul cui territorio ci sono impianti idraulici e fonti che non potranno essere adattati, entro il limite previsto del 25 dicembre 2003, al nuovo valore massimo ammissibile di arsenico nell’acqua potabile - stabilito a livello internazionale -, avranno tempo per mettersi in regola fino al Natale 2005. La relativa richiesta era stata promossa, attraverso il governo italiano, dall’assessore competente Michl Laimer.