Mettiamoci in rete!
La Giunta provinciale ha riconosciuto l’importanza delle reti a banda larga e da anni promuove il loro sviluppo tramite collegamenti via radio, ADSL e fibra ottica. Ciò richiede una messa in rete da vari punti di vista: in termini infrastrutturali, tra edifici e pozzi, in termini organizzativi, tra uffici e comuni, in termini tecnici, tra progettisti e aziende, per fare solo qualche esempio. Questi sforzi si collocano sotto un obiettivo comune: Mettiamoci in rete!
Strategia
Il ruolo della banda larga oggi è paragonabile a quello delle tratte ferroviarie e della rete stradale nei decenni passati: un'infrastruttura di importanza fondamentale per lo sviluppo economico, culturale e politico dell'intero territorio.
Progettazione
Come avviene la progettazione, quali i costi da considerare, le possibilità per il finanziamento, cosa è pianificato? Di seguito le informazioni a riguardo.
Realizzazione
La realizzazione in tre fasi che poggiano una sull’altra.
- Fase 1: ampliamento della rete passiva.
- Fase 2: manutenzione ed esercizio.
- Fase 3: servizi per l’utenza finale.
A mio vantaggio!
Mettiamoci in rete! Un progetto per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni!

“Prenotazioni online, Wi-Fi, un sito web sempre aggiornato. Nel futuro del mio albergo? Una connessione più veloce e affidabile” - Erwin, albergatore di Termeno

“Da generazioni produciamo latte biologico in alta montagna. Una connessione internet stabile per me è essenziale per garantire un futuro al maso anche alle prossime generazioni” - Philipp, agricoltore bio di La Val in Val Badia

“Da generazioni produciamo latte biologico in alta montagna. Oggi, grazie a una connessione internet stabile possiamo essere competitivi, informati e comunicare con tutti” - Gabriele, contadina bio di La Val in Val Badia

“Grazie alla rete partecipo a forum, creo gruppi di studio online e frequento le lezioni universitarie anche fuori sede” - Martino, studente di Bolzano

“Con internet veloce scarico su smartphone, tablet e PC in pochi secondi. A casa, in ufficio e su tutto il territorio provinciale – le mie passioni sono sempre con me!” - Matteo, vive in Alto Adige
News
Il presidente Kompatscher assume le competenze dell’assessore Widmann
Il presidente Kompatscher si è assunto pro tempore le competenze dei Dipartimenti "Salute, Banda larga e Cooperative". Il decreto è stato pubblicato oggi nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Centrale di Brunico: fondi ambientali per 2,81 milioni di euro
Via libera dalla Giunta provinciale al piano triennale di misure ambientali della centrale idroelettrica di Brunico. Ai Comuni rivieraschi andranno circa 1 milione e 828 mila euro.