News

Pubblicazione della la Legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del d. l. 2 marzo 2024, n. 19 (cd. Decreto PNRR IV°), recante “Disposizione urgenti per l’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza”

È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 30 aprile 2024, la Legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del d. l. 2 marzo 2024, n. 19 (cd. Decreto PNRR IV°), recante “Disposizione urgenti per l’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza”.

Tra le novità di maggior rilievo riguardanti il settore degli appalti pubblici, si segnala:

  • DURC di congruità (art. 29, comma 10): grava ora sul Responsabile del progetto l’onere di verificare la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva. Si comunica che il d.l. n. 19 del 2 marzo 2024 (cd. Decreto PNRR IV°), così come convertito dalla L. n. 56 del 29 aprile 2024, stabilisce all’art. 29 che d’ora in poi è direttamente il Responsabile del progetto a dover verificare la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva, prima di procedere al saldo finale dei lavori, nei casi e secondo le modalità descritte dal D.M. 143 del 25 giugno 2021.

A ciò si aggiunge che il versamento del saldo finale in assenza di verifica positiva è valutato ai fini della performance del Responsabile del progetto dalla stazione appaltante e che l’accertamento di tale violazione è comunicato all’ANAC ai fini dell’esercizio del suo potere di vigilanza.

  • Introduzione della c.d. “patente a punti”: a partire dal 1° ottobre prossimo, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) saranno tenuti al possesso della patente. La patente sarà rilasciata, in formato digitale, dalla competente sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro subordinatamente al possesso di determinati requisiti.

Restano esclusi da tale obbligo i soggetti:

  • che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale;
  • in possesso di un documento equivalente di un altro Stato;
  • in possesso dell’attestazione SOA prevista dal codice dei contratti pubblici.

Non sono tenute al possesso della patente le imprese in possesso dell’attestato di qualificazione SOA di cui all’articolo 100, comma 4, del d.Lgs. n. 36/2023.
Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sono individuate le modalità di presentazione della richiesta di rilascio ed i contenuti informativi della patente di cui al presente articolo.

mm