Tutti i comunicati
NOI Techpark, via libera ai due nuovi moduli di espansione
Prima seduta dell’esecutivo fuori da Palazzo Widmann. Via libera ai due nuovi moduli D2 e D3: 20.000 metri quadrati a disposizione di aziende e laboratori. Riorganizzata la futura sede di Ingegneria.
Eurac, 62 milioni in tre anni per la ricerca
La Giunta provinciale ha approvato il programma di ricerca di Eurac research per il periodo 2019-2021. Stanziati 62 milioni di euro.
Tirocini per giuristi in Provincia, accordo con Università Innsbruck
Siglato un accordo fra Provincia di Bolzano e Università di Innsbruck. Gli studenti di diritto italiano potranno svolgere il tirocinio presso l’amministrazione provinciale.
Chiusure del centro Trevi durante le festività pasquali
Il Centro Trevi rimarrà chiuso sabato 20 e lunedì 22 aprile in occasione delle festività pasquali.
Auto elettriche, nuove linee guida per le stazioni di ricarica
Nuove linee guida antincendio del Ministero dell’interno per le stazioni di ricarica di auto e veicoli elettrici. Ecco cosa cambia anche in Alto Adige.
Achammer: "Integrazione, fondamentale il contributo della scuola"
L’assessore Achammer e la Sovrintendenza hanno affrontato in una conferenza stampa il tema dell’integrazione nella scuola.
Ridotto il fenomeno dei NEET in Alto Adige rispetto alle altre regioni
Grazie ad un tasso di occupazione giovanile superiore al 50% in Alto Adige il fenomeno dei NEET è molto più contenuto rispetto al resto del Paese.
Agricoltura: l'assessore Schuler incontra il ministro bavarese Kaniber
Agricoltura rispettosa della natura e situazione dei coltivatori sono stati i temi al centro dell’incontro fra Schuler e Kaniber oggi (13 aprile) a Merano.
Appuntamenti settimanali per i media dal 15 al 19 Aprile 2019
Panoramica degli appuntamenti della prossima settimana riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale a cui sono invitati i media
Scuola italiana: il 12,6% dei bambini ha bisogni educativi speciali
Convegno per riflettere sulle strategie per bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. In Alto Adige, nella scuola italiana, sono il 12,6% del totale.