Tutti i comunicati
Ozono: superata la soglia di informazione a Egna, Renon, Laives e Cortina
Con l’aumento della temperatura e dell’insolazione persiste l’aumento delle concentrazioni di ozono. Il Laboratorio provinciale di chimica fisica ha rilevato ieri (15 luglio) il superamento della soglia di informazione di 180 µg/m³ in 4 stazioni di misura in Alto Adige: a Egna, Renon, Cortina sulla strada del vino e a Laives.
Museum Ladin: Conferenza sull’orso delle caverne a San Cassiano
Com’era fatto l’Ursus ladinicus, gigantesco orso delle caverne i cui resti furono ritrovati in una grotta delle Conturines? E cosa lo differenziava dagli orsi attuali? A questa e altre domande risponderà il paleontologo Herwig Prinoth in una conferenza organizzata dal Museum Ladin lunedì 20 luglio alle 21 nella casa delle associazioni "J.B. Rinna" a San Cassiano. Ingresso libero.
Mele altoatesine conquistano i mercati extraUE
Nel 2014 la quantità della merce esportata verso Paesi extraUE è aumentata del 77% rispetto all’anno precedente. A monopolizzare i mercati sono sempre le mele. È uno dei dati interessanti forniti dalla Relazione agraria e forestale appena pubblicata.
Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico
Udienze della Consigliera di paritá
Udienze della difensora civica
Udienze per questioni di edilizia agevolata
Poetry slam per giovani al Mondo delle miniere Ridanna Monteneve
Un workshop gratuito di poetry slam per giovani dai 12 ai 19 anni, che potranno imparare a comporre versi e a declamarli sul palco, è in programma giovedì 23 luglio dalle 13 alle 18 al Mondo delle miniere Ridanna Monteneve nell’ambito dell’anno tematico Young & Museum.
300 esperti per discutere di qualità di vino, uva e distillati
Quattro giornate per fare il punto sugli strumenti tecnici che assicurano la qualità di uva, vino e distillati, con 36 relazioni dei maggiori esperti di università e centri di ricerca mondiali: è la prima edizione italiana di IVAS (In Vino Analytica Scientia), incontro internazionale in corso a Mezzocorona organizzato dalla Fondazione Mach e dal Centro di sperimentazione Laimburg.
Ripartizione Foreste: contributi all'economia di montagna
Se un agricoltore di montagna realizza una strada o una conduttura idrica, ha la possibilità di chiede un contributo provinciale, che viene concesso sulla base di progetti approvati e corredati della relativa concessione edilizia. Tutte le domande sono valutate dall’Ufficio economia montana in relazione all’entità del contributo, sottolinea il direttore della ripartizione foreste Paul Profanter.