Tutti i comunicati
Riforma dello Statuto, nuovo incontro Kompatscher-Calderoli
Oggi (6 giugno) a Roma, il presidente della Provincia ha discusso con il ministro per gli Affari Regionali le modifiche al testo dopo la prima fase del confronto tecnico: "C’è stato un avvicinamento".
Parco naturale Gruppo di Tessa, il 13 giugno apre il Centro visite
Giovedì prossimo (13 giugno), alle 16 a Naturno, sarà inaugurato il nuovo Centro visite del Parco naturale Gruppo di Tessa, alla presenza degli assessori Brunner e Bianchi.
Rifugi alpini: ammodernamento di due teleferiche in Val Passiria
Sono in procinto di iniziare i lavori di ammodernamento di due teleferiche della Val Passiria. Verrà così migliorato il supporto logistico per il rifugio Petrarca e per il rifugio Plan.
Il presidente invita al voto: il futuro dell'Europa è il nostro futuro
Nel fine settimana dell’8 e 9 giugno, gli aventi diritto in Alto Adige sono chiamati a eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo. Seggi aperti sabato dalle 15 alle 23, domenica 7 alle 23.
La Giunta provinciale rinnova il contratto di servizio di Euregio Plus
La società in house della Provincia di gestione collettiva del risparmio è impegnata in settori quali la sostenibilità, lo sviluppo economico e la valorizzazione di ex siti militari.
Premio "Claudia Augusta”: al via l'edizione 2024
Candidature fino al 12 settembre per le tesi di laurea, master e scuole di specializzazione d’interesse provinciale.
Galateo: riflettori sulla storia recente della comunità italiana
L’assessore alla Cultura italiana ha avviato una ricerca sulla storia della comunità italiana dell’Alto Adige, con particolare attenzione agli ultimi vent’anni.
La Cantina provinciale Laimburg apre le porte alla Notte delle Cantine
Il Podere provinciale Cantina Laimburg prende parte sabato 8 giugno (dalle 17) alla manifestazione “Notte delle Cantine” della Strada del Vino, aprendo le porte della sua "Felsenkeller".
Festa della scuola italiana: Galateo e Gullotta premiano 197 studenti
I ragazzi e le ragazze si sono contraddistinti in concorsi di carattere regionale, nazionale e internazionale.
Nominata la sottocommissione della Consulta culturale tedesca
Formata da nove esperti ed esperte d’arte, affiancherà la Consulta nella valutazione di nuovi progetti artistici per il biennio 2024-25. La Giunta provinciale ne ha nominati oggi i componenti.